Samarkand Challenger 1998 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Samarkand Challenger 1998
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svezia Fredrik Jonsson
FinalistaBandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
Punteggio7-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Samarkand Challenger 1998.

Il singolare del torneo di tennis Samarkand Challenger 1998, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Fredrik Jonsson che ha battuto in finale Oleg Ogorodov 7-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna David Caballero Garcia (primo turno)
  2. Bandiera della Romania Răzvan Sabău (semifinali)
  3. Bandiera d'Israele Eyal Ran (primo turno)
  4. Bandiera d'Israele Noam Behr (semifinali)
  1. Bandiera della Slovacchia Tomáš Catar (primo turno)
  2. Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson (Campione)
  3. Bandiera della Finlandia Tapio Nurminen (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
6 Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 7 6
Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 7
1  Bandiera della Spagna D Caballero Garcia 3 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 4 6 7
 Bandiera della Croazia Ivan Ljubičić 7 6  Bandiera della Croazia Ivan Ljubičić 6 4 5
 Bandiera dell'Uzbekistan Timur Ganiev 5 3  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6
 Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 6 1 6 7  Bandiera della Finlandia Tapio Nurminen 4 3
 Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen 2 6 3  Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 4 4
7  Bandiera della Finlandia Tapio Nurminen 6 7 7  Bandiera della Finlandia Tapio Nurminen 6 6
 Bandiera dell'Italia G Galimberti 2 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 4 6 6
4  Bandiera d'Israele Noam Behr 7 6 4  Bandiera d'Israele Noam Behr 6 3 1
 Bandiera della Germania Mark Joachim 6 3 4  Bandiera d'Israele Noam Behr 6 6
 Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 3 6 6  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 2 3
 Bandiera della Finlandia Tommi Lenho 6 2 1 4  Bandiera d'Israele Noam Behr 6 7
 Bandiera dell'Ucraina Andrei Rybalko 6 6  Bandiera dell'Ucraina Andrei Rybalko 2 5
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 4 2  Bandiera dell'Ucraina Andrei Rybalko 6 6 7
 Bandiera della Svezia M Hellstrom 6 1 6  Bandiera della Svezia M Hellstrom 1 7 6
5  Bandiera della Slovacchia Tomáš Catar 1 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Anton Kokurin 1 0 6  Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 6 6
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 6 3 6  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 4 1
 Bandiera della Germania Jan Weinzierl 3 6 1 6  Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 6 6 6
 Bandiera dell'Italia Davide Scala 7 6  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 1 7 1
 Bandiera della Russia Andrej Merinov 5 4  Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 2 5
 Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 7 6  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 3 6 7
3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 5 2 6  Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 3 6 6
8  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 2 6 6 2  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 6 4 4
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 3 3 8  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 1 6 6
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 3 3
 Bandiera della Slovacchia Ladislav Švarc 1r 8  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 0 5
 Bandiera della Slovenia Borut Urh 6 6 7 2  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 6 7
 Bandiera della Svezia Lars Jonsson 4 7 5  Bandiera della Slovenia Borut Urh 6 3
2  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 7 6 2  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 7 6
 Bandiera della Bielorussia Evgeni Mikheev 6 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis