Salvatore Caroleo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salvatore Caroleo

Salvatore Caroleo (Gagliano di Catanzaro, 12 maggio 1916Catanzaro, 11 novembre 1989) è stato un compositore e direttore di banda italiano.

Salvatore Caroleo[1] Inizia lo studio della musica insieme a suo zio, l'omonimo Maestro Salvatore Caroleo Senior, il quale lo inizia alla pratica strumentale, alla direzione e ai primi rudimenti della composizione. Si arruola nella Marina Militare a Taranto, venendo incaricato del ruolo di Maestro sostituto e arrangiatore di repertori bandistici. Nel periodo successivo al servizio militare, torna a Gagliano, e nel 1948 ricostituisce la Banda musicale fondata da suo zio, con il nuovo appellativo di ''Gran Concerto Cooperativo Bandistico Gagliano-Tiriolo''.[2] Successivamente consegue il compimento della scuola di composizione al conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, ed il diploma di strumentazione per banda presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1952 si trasferisce a Tiriolo, dirigendo la Banda di paese fino al novembre del 1957, anno in cui si trasferisce a Borgia. A Borgia dirige il ''Gran Concerto Bandistico di Borgia[3]'' fino al 1971, anno in cui si ritira in modo definitivo dal mondo della musica. Nel 1989, muore a causa di un ictus.

  • Tiriolo[4] (1952)
  • Borgia (1964)
  • Omaggio al pesce spada (1970)
  • Mini banda (1971)
  • Passa la banda (1971)
  • Anna (1973)
  • Cosetta (1974)
  • Paola (1975)
  • Angelica (1977)
  • Paoletta (1977)
  • L'amaro pianto per un caro estinto (1987)
  1. ^ Maestro S. Caroleo, su Banda Musicale Città di Catanzaro con sede a Gagliano Sito Ufficiale. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ - Le Origini -, su Banda Musicale Città di Catanzaro con sede a Gagliano Sito Ufficiale. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ Gran Concerto Bandistico di Borgia, su Banda Musicale Città di Catanzaro con sede a Gagliano Sito Ufficiale. URL consultato il 13 giugno 2024.
  4. ^ Opere del Maestro S. Caroleo, su Banda Musicale Città di Catanzaro con sede a Gagliano Sito Ufficiale. URL consultato il 13 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]