S Tennis Masters Challenger 1993 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
S Tennis Masters Challenger 1993
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Belgio Filip Dewulf
Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
FinalistiBandiera della Spagna Jordi Arrese
Bandiera della Spagna Francisco Roig
Punteggio6-7, 6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis S Tennis Masters Challenger 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Filip Dewulf e Tom Vanhoudt che hanno battuto in finale Jordi Arrese e Francisco Roig 6-7, 6-2, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Doug Eisenman / Bandiera degli Stati Uniti Donald Johnson (primo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Vojtěch Flégl / Bandiera della Cecoslovacchia Richard Vogel (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch / Bandiera della Rep. Ceca David Rikl (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde / Bandiera dell'Australia Carl Limberger (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer
 Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller
6 7
1  Bandiera degli Stati Uniti Doug Eisenman
 Bandiera degli Stati Uniti Donald Johnson
3 5  Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer
 Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller
6 4 3
 Bandiera del Sudafrica Brendan Curry
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne
4 6 6  Bandiera del Sudafrica Brendan Curry
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne
4 6 6
 Bandiera del Brasile Nelson Aerts
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
6 3 3  Bandiera del Sudafrica Brendan Curry
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne
6 6 2
3  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera della Rep. Ceca David Rikl
6 6  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
4 7 6
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
 Bandiera della Rep. Ceca Jiri Pelikan
2 3 3  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera della Rep. Ceca David Rikl
 Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
7 6  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
W-O
 Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi
 Bandiera dell'Italia F Mordegan
6 2  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6 6
 Bandiera della Malaysia Adam Malik
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana
6 7  Bandiera della Spagna Jordi Arrese
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
7 2 3
 Bandiera della Francia Gilles Bastie
 Bandiera del Brasile Fernando Roese
0 6  Bandiera della Malaysia Adam Malik
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana
6 3 7
4  Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
 Bandiera dell'Australia Carl Limberger
6 2 6 4  Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
 Bandiera dell'Australia Carl Limberger
2 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Kodeš, Jr.
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
1 6 0  Bandiera della Malaysia Adam Malik
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana
2 2
 Bandiera della Spagna Jordi Arrese
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
6 6 7  Bandiera della Spagna Jordi Arrese
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
6 6
 Bandiera dell'Argentina J-I Garat
 Bandiera dell'Argentina Roberto Saad
7 2 5  Bandiera della Spagna Jordi Arrese
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
6 6 6
2  Bandiera della Rep. Ceca Vojtěch Flégl
 Bandiera della Cecoslovacchia Richard Vogel
7 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Vojtěch Flégl
 Bandiera della Cecoslovacchia Richard Vogel
7 3 4
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti
6 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis