Roswitha Steiner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roswitha Steiner
Roswitha Steiner a Seefeld in Tirol nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza171 cm
Peso63 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraSK Radstadt
Termine carriera1988
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Slalom 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

 

Roswitha Steiner coniugata Stadlober (Radstadt, 14 giugno 1963) è una dirigente sportiva ed ex sciatrice alpina austriaca, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1986 e nel 1988 e dal 2021 presidente della Federazione sciistica dell'Austria.

È moglie di Alois Stadlober e madre di Luis e Teresa, fondisti di alto livello[1].

Carriera sciistica

[modifica | modifica wikitesto]

Specialista delle prove tecniche, ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 12 marzo 1980 a Saalbach in slalom gigante (13ª) e ai Mondiali di Schladming 1982 si classificò 10ª nello slalom gigante e 7ª nello slalom speciale, suoi primi piazzamenti iridati; l'8 marzo 1983 conquistò a Waterville Valley in slalom speciale la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo e l'anno dopo ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984, sua prima presenza olimpica, fu 27ª nello slalom gigante e 4ª nello slalom speciale.

Nella stagione 1985-1986 vinse la Coppa del Mondo di slalom speciale (chiuse a pari punti con Erika Hess, ma si aggiudicò la coppa di cristallo grazie ai migliori piazzamenti complessivi); l'anno dopo ai Mondiali di Crans-Montana 1987 vinse la medaglia d'argento nella medesima specialità, suo ultimo piazzamento iridato, mentre nella stagione 1987-1988, l'ultima della sua carriera, disputò i XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, classificandosi nuovamente 4ª nello slalom speciale, e conquistò per la seconda volta la Coppa del Mondo di slalom speciale (con 7 punti di vantaggio su Vreni Schneider). Il suo ultimo risultato agonistico fu la vittoria nello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato ad Aspen il 6 marzo.

Carriera dirigenziale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 ottobre 2021 è stata eletta presidente della Federazione sciistica dell'Austria (ÖSV) succedendo a Karl Schmidhofer, prima donna a ricoprire tale incarico[2].

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
8 gennaio 1983 Waterville Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL
17 dicembre 1983 Piancavallo Bandiera dell'Italia Italia SL
18 marzo 1984 Jasná Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia SL
8 dicembre 1985 Sestriere Bandiera dell'Italia Italia SL
5 gennaio 1986 Maribor Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia SL
26 gennaio 1986 Saint-Gervais-les-Bains Bandiera della Francia Francia SL
18 marzo 1986 Waterville Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL
6 marzo 1988 Aspen Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Roswitha Steiner, su olympedia.org. URL consultato il 7 giugno 2022.
  2. ^ (DE) Roswitha Stadlober wird ÖSV-Präsidentin, su orf.at, ORF, 13 ottobre 2021. URL consultato il 7 giugno 2022.
  3. ^ (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]