Vai al contenuto

Robecchetto con Induno

Coordinate: 45°32′N 8°46′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Robecchetto con Induno
comune
Robecchetto con Induno – Stemma
Robecchetto con Induno – Bandiera
Robecchetto con Induno – Veduta
Robecchetto con Induno – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoSabrina Pane (commissario prefettizio) dal 03-04-2024
Territorio
Coordinate45°32′N 8°46′E
Altitudine172 m s.l.m.
Superficie13,93 km²
Abitanti4 792[1] (31-10-2024)
Densità344,01 ab./km²
FrazioniMalvaglio, Induno
Comuni confinantiCastano Primo, Cuggiono, Galliate (NO), Turbigo
Altre informazioni
Cod. postale20020
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015183
Cod. catastaleH371
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 673 GG[3]
Nome abitantirobecchettesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Robecchetto con Induno
Robecchetto con Induno
Robecchetto con Induno – Mappa
Robecchetto con Induno – Mappa
Posizione del comune di Robecchetto con Induno nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Robecchetto con Induno (Robecchett cont Indun in dialetto milanese, Rubichett in dialetto locale) è un comune italiano di 4 792 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Nel suo territorio si trova la frazione di Malvaglio.

Durante il governo di Napoleone, Robecchetto e i suoi 533 abitanti furono temporaneamente annessi dal comune di Turbigo.[4]

Benché il comune di Robecchetto con Induno venne creato nel 1870 dalla fusione dei comuni di Robecchetto e Induno Ticino[5], esso ha origini ben più antiche: l'esistenza nella zona di un borgo, chiamato Padregnano è attestata infatti già in documenti della fine dell'undicesimo secolo. Il territorio dove sorge Robecchetto sarebbe stato donato da Federico Barbarossa alla città di Milano subito dopo la Pace di Costanza. Durante il medioevo si vide coinvolta nelle battaglie tra i Visconti e Torriani per il dominio sul capoluogo Lombardo. In seguito ci furono un susseguirsi di conquiste straniere fino a che nel XVI secolo non fu posto sotto il controllo dei Maggi. A questi ultimi subentrarono poi gli Arconati e, verso la metà del Seicento, i Fagnani. La sorte del feudo di Robecchetto fu decretata da Napoleone quando sul finire del XVIII secolo abolì il sistema feudale. Nel 1859 fu teatro di scontri tra le truppe Francesi e quelle Austriache.[6]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 5 ottobre 1974.[7]

«Troncato: nel 1° d'azzurro, alla chiesa al naturale; nel 2° di rosso, a due spade decussate, sormontate da una stella d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nella parte superiore è riprodotta la facciata dell'antica chiesa di San Vittore.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Il Ramo Morto del fiume Ticino e l'Isolone

[modifica | modifica wikitesto]

Il Ramo Morto del fiume Ticino è un corso d'acqua che si trova nelle vicinanze del Ponte sul Ticino[10]. Riveste un particolare interesse naturalistico in quanto è ricco di specie ittiche pregiate e nelle sponde del medesimo sono presenti particolari specie di arbusti e di animali[11][12][10]. In origine era un ramo laterale del Fiume Ticino poi interrotto nella sua estremità di monte[10]. E' alimentato delle acque di raffreddamento scaricate dalla centrale termoelettrica di Turbigo, dalle acque della Roggia del Molino (bassa) e dal Colatore Arno[10]. Il territorio compreso tra il Ramo Morto del fiume Ticino e quello principale è denominato "Isolone" e in esso vi è la Cascina Regina[10]. Nella zona di quest'ultima è stata attuata una lottizzazione residenziale (Regina Residence), che è composta di 10-15 ville all'interno di un'area completamente recintata e attrezzata anche con un maneggio per cavalli, ad uso esclusivo dei residenti[13]. In località Isolone, situata nel territorio del Parco Regionale della Valle del Ticino, sono attualmente presenti il compendio immobiliare denominato Condominio "Regina Residence", formazioni igrofile, boschi e aree agricole. Si accede da una strada sterrata che si diparte dalla Strada Statale 341, attraverso un cancello carraio scorrevole ad apertura motorizzata[14][15]. La parte occidentale dell'Isolone in origine era un bosco di proprietà del Comune di Galliate poi in epoca fascista venne acquistata dalla famiglia Aliprandi e costituita in riserva di caccia[16][17]. Nel secondo dopoguerra la proprietà era gestita dalla Ditta Aliprandi rag. Gianlodovico e Scolari Ersilia con sede in Milano, via Alberto da Giussano n. 20[18].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 29 maggio 2006 Fabrizio Angelo Garberi Lista civica Sindaco
30 maggio 2006 5 maggio 2016 Maria Angela Misci Lista civica Sindaco
6 maggio 2016 5 ottobre 2021 Giorgio Clemente Braga Lista civica Sindaco
5 ottobre 2021 in carica Giorgio Clemente Braga Lista civica Sindaco

Associazioni sportive

[modifica | modifica wikitesto]

La società A.S.Ticinia nasce il giorno 1 luglio 1984 dalla fusione di due società calcistiche: la SCOM di Malvaglio e la U.S. Robecchettese. Come colori sociali furono scelti il Rosso e il Bianco. Il suo primo presidente fu Roberto Toretta. Attualmente partecipa al girone N della Prima Categoria Lombarda.

Fondato nel 1975 a Malvaglio, lo Sci Club[19] prese la propria denominazione da San Bernardo, patrono della frazione e santo protettore degli sciatori. Grazie alla disponibilità del parroco don Giuseppe Sormani, la sede sociale fu fissata in piazza San Bernardo in locali di proprietà della parrocchia di Malvaglio. Giuseppe Bugini fu eletto primo presidente sociale. Con il patrocinio del comune di Robecchetto con Induno e in collaborazione con gli sci club di Buscate, Castano Primo e Turbigo, l'associazione propone gare e corsi di sci. Numerose le escursioni sciistiche durante tutto l'anno.

Dopo un torneo estemporaneo disputato nel 1976, gli scacchi diventarono una presenza fissa a Robecchetto a partire dall'ottobre 1987 quando il circolo scacchistico Paul Keres di Cuggiono ci trasferì la propria sede sociale. L'anno successivo il club organizzò il 1º festival scacchistico di Robecchetto con Induno. Nel 2001 il club si divise in due: i Cavalli&Segugi continuarono la propria attività a Robecchetto mentre il Paul Keres si trasferì a Bernate Ticino. Dal 2014 Robecchetto ospita un raggruppamento del campionato italiano a squadre.

  • Nel paese, alla Cascina del Guado, storica dimora rurale del XVI secolo trasformata in atelier nel 1969 dall'artista Daniele Oppi, sono state effettuate alcune riprese del film Che bella giornata (2011), con Checco Zalone.
  • Come noto a molti dei più anziani abitanti, prima della battaglia di Magenta, gli Austriaci passarono per i territori di Robecchetto, chiedendo informazioni per come recarsi più velocemente alla cittadina, ma, i robecchettesi, proferendo falsa testimonianza, indicarono una strada molto più lunga attraverso i campi, facendo impantanare gli invasori. Grazie a ciò, l'esercito austriaco venne rallentato e venne così coniato il detto dei "falsi di Robecchetto".
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Robecchetto (Robecchetto con Induno, MI) – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali
  5. ^ Regio Decreto 9 giugno 1870, n. 5722
  6. ^ Comune di Robecchetto con Induno - Storia, su italiapedia.it. URL consultato il 17 novembre 2016.
  7. ^ Robecchetto con Induno, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 9 novembre 2023.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^ Pifferi, foto 63, disascalia.
  10. ^ a b c d e Ramo Morto del Ticino
  11. ^ I diritti di pesca
  12. ^ Il Ramo Morto a Robecchetto con Induno
  13. ^ Maurice Cerasi, Piergiorgio Marabelli, "Analisi e progettazione dell'ambiente. Uno studio per la valle del Ticino", Padova 1970, pag. 38-40 e pag. 142
  14. ^ Piano di gestione del sito di importanza comunitaria IT2010014
  15. ^ Perizia
  16. ^ AA.VV., "Il ponte sul Ticino tra Galliate e Turbigo nel centenario della sua realizzazione 1887-1987", Galliate-Turbigo MCMLXXXVII, pag 54 Fig. 10
  17. ^ Aliprandi
  18. ^ Ditta Aliprandi Rag. Gianlodovico
  19. ^ sciclubsanbernardo.com, http://www.sciclubsanbernardo.com.
  • Enzo Pifferi, Laura Tettamanzi e Emilio Magni, da milano lungo i navigli, Como, Editrice E.P.I., 1987.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN247847446 · GND (DE4720112-5