Richard Ferrand

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Richard Ferrand
Richard Ferrand nel 2019

Presidente dell'Assemblea nazionale
Durata mandato12 settembre 2018 –
28 giugno 2022
PredecessoreFrançois de Rugy
SuccessoreYaël Braun-Pivet

Ministro della coesione territoriale
Durata mandato17 maggio 2017 –
19 giugno 2017
Capo del governoÉdouard Philippe
PredecessoreJean-Michel Baylet
SuccessoreJacques Mézard

Segretario generale de La République En Marche[1]
Durata mandato1° ottobre 2016 ​ –
24 giugno 2017
PresidenteEmmanuel Macron
Catherine Barbaroux
(ad interim)
PredecessoreLudovic Chaker
SuccessoreStephane Roques

Deputato francese
Durata mandato20 giugno 2012 –
17 giugno 2017
PredecessoreChristian Ménard
SuccessoreClaire Mallejac

Durata mandato21 giugno 2017 –
21 giugno 2022
PredecessoreClaire Mallejac
SuccessoreMélanie Thomin
LegislaturaXIV, XV
Collegio6ª del Finistère

Consigliere regionale della Bretagna
In carica
Inizio mandato26 marzo 2010

Consigliere dipartimentale del Finistère
Durata mandato27 marzo 1998 –
28 marzo 2004
PredecessoreJean Rohou
SuccessoreChristian Troadec
CollegioCantone di Carhaix-Plouguer

Dati generali
Partito politicoEM/LREM/RE (dal 2016)
In precedenza:
PS (1980-2016)
Università
ProfessioneImprenditore
FirmaFirma di Richard Ferrand

Richard Ferrand (Rodez, 1º luglio 1962[2]) è un politico francese, presidente dell'Assemblea nazionale dal 12 settembre 2018 al 28 giugno 2022.

Membro del Partito Socialista (PS) dal 1980 al 2016,[3] è stato eletto consigliere generale del Finistère nel 1998, consigliere regionale della Bretagna nel 2010 e deputato nel 2012. Dopo aver fatto parte dell'ala sinistra del PS, si avvicina a Emmanuel Macron. Alla fine del 2016 è diventato segretario generale del movimento En Marche, successivamente ribattezzato La République En Marche (LREM).

Dopo il liceo, Ferrand si trasferì in Germania e si preparò per il diploma di maturità. Studiò tedesco e diritto alle università di Tolosa e Parigi-Cartesio.[3] Successivamente ha iniziato a lavorare come giornalista presso Centre Presse Aveyron, Auto Moto, Circuler, Vie publique e Le Monde. Tra il 1988 e il 1990 è stato direttore di un'agenzia di grafica. Fonda poi una società di consulenza focalizzata sulla comunicazione e diventa direttore di un'agenzia di arti grafiche.

Nel 1991, Ferrand divenne assistente di gabinetto di Kofi Yamgnane,[3][4] allora segretario di Stato per gli affari sociali e l'integrazione. Nel 1998 è diventato direttore generale della cassa malattia Mutuelles de Bretagne.

Carriera politica

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia in politica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1980 Ferrand divenne membro del Partito Socialista. È stato eletto nel Consiglio generale per il cantone di Carhaix-Plouguer nel dipartimento del Finistère nel 1998 . Nel 2004 è stato rieletto e ne è diventato vicepresidente. Ha ricoperto questo mandato fino al 2011.

Nel 2001 e nel 2008, Ferrand si è candidato alle elezioni municipali di Carhaix, ma non è stato eletto entrambe le volte. Nel 2010 è stato eletto nel Consiglio regionale della Bretagna, insieme a Jean-Yves Le Drian, tra gli altri . Divenne presidente del gruppo socialista.

Nel 2007 Ferrand si candidò alle elezioni parlamentari nazionali , ma non riuscì a essere eletto. Ci è riuscito nelle elezioni del 2012.[2]

Deputato all'Assemblea nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

All'Assemblea nazionale Ferrand sedeva nel gruppo socialista ed è stato, tra l'altro, copresidente del gruppo di studio sull'industria agroalimentare. Ha fatto parte anche della commissione Affari sociali, dove è stato relatore della direttiva europea sul distacco dei lavoratori. Ha preso posizione anche contro la proposta di un ecotassa.

Nell'ottobre 2014, Ferrand con l'approvazione del primo ministro Manuel Valls, ha collaborato con Emmanuel Macron, allora ministro dell'Economia, dell'industria e della digitalizzazione, nello sviluppo di piani di riforma della regolamentazione del lavoro. La sua relazione conteneva in definitiva 28 proposte, comprese quelle sulla promozione dell'accesso dei giovani al mercato del lavoro. Le riforme, alle quali sono stati aggiunti numerosi emendamenti dal Parlamento, hanno portato alla legge Macron, fortemente criticata dai sindacati.

Nel 2016, Ferrand è stato il primo deputato ad aderire al nuovo movimento En Marche di Emmanuel Macron. Nell'ottobre dello stesso anno divenne segretario generale di questo partito[5] e un mese dopo lasciò il Partito Socialista.

L'8 maggio 2017 si è candidato per conto di En Marche alle elezioni parlamentari, che si sono svolte un mese dopo. Il 18 giugno 2017 è stato rieletto deputato del Finistère con il 56,5% dei voti.

Cavaliere della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 dicembre 2022[6]
  1. ^ La République En Marche si chiamava En Marche fino all'8 maggio 2017.
  2. ^ a b (FR) Richard Ferrand sul sito web dell'Assemblea nazionale della 14ª legislatura, su www2.assemblee-nationale.fr. URL consultato il 15 aprile 2024.
  3. ^ a b c (FR) Richard Ferrand, su agence-api.fr, 21 novembre 2016. URL consultato il 15 giugno 2024.
  4. ^ (FR) Portrait: Richard Ferrand, le Ruthénois qui murmure à l’oreille de Macron, in Centre Presse, 13 aprile 2017. URL consultato il 15 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).
  5. ^ (FR) Richard Ferrand, missionnaire en marche, in Libération, 4 novembre 2016. URL consultato il 15 giugno 2024.
  6. ^ (FR) Décret du 29 décembre 2022 portant nomination, su legifrance.gouv.fr.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN42063942 · ISNI (EN0000 0000 0095 0103 · LCCN (ENn2021010595 · GND (DE1172688877 · BNF (FRcb14462642q (data) · WorldCat Identities (ENviaf-42063942