Ricardo González Fonseca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ricardo González
NazionalitàBandiera della Costa Rica Costa Rica
Altezza183 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2014
Carriera
Squadre di club1
1996-2005Alajuelense78 (-?)
2005-2006Comunicaciones31 (-?)
2006-2007Alajuelense5 (-?)
2007-2011Herediano74 (-?)
2011-2013Uruguay de Coronado48 (-?)
2014Belén17 (-?)
Nazionale
1995-2009Bandiera della Costa Rica Costa Rica44 (-?)[1]
Palmarès
 Gold Cup
BronzoUSA 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ricardo Alonso González Fonseca (San José, 6 marzo 1974) è un ex calciatore costaricano, di ruolo portiere.

Debuttò in Costa Rica col Sagrada Familia, poi passò al Carmelita. Nel 1996 passa alla Liga Deportiva Alajuelense. Nel 2005 non ha attività in Costa Rica e giocò per il Comunicaciones in Guatemala. Per l'Apertura 2006 ritornò alla LD Alajuelense, quindi passò al CS Herediano[2].

Dopo aver giocato successivamente con l'Uruguay de Coronado e con il Belén, si è ritirato nell'agosto 2014.[3]

González è stato un membro della squadra Nazionale della Costa Rica, con la quale ha fatto il suo debutto in amichevole contro la Giamaica il 27 settembre 1995[4] e ha partecipato alla Coppa America del 2001 in Colombia[5] ed alla Coppa America del 2004 in Perù[6]. Giocò anche la Gold Cup 2003[7]. È stato convocato per le partite di qualificazione al Mondiale 2010 in Sudafrica[8].

  1. ^ (EN) Costa Rica - Record International Players, su rsssf.com. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  2. ^ (ES) Francisco Angulo, González firmó ayer con Heredia, in La Nación, 17 gennaio 2007. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  3. ^ (ES) Jose Pablo Segura Vargas, A los 40 años el portero Ricardo González se retira del futbol, EveraldoHerrera.com, 19 agosto 2014. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  4. ^ Costa Rica - Details International Matches 1993-2003
  5. ^ Copa América 2001
  6. ^ Copa América 2004
  7. ^ CONCACAF Championship, Gold Cup 2003 - Full Details
  8. ^ Récord en los torneos de la FIFA, su es.fifa.com. URL consultato il 9 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90674514 · BNE (ESXX1655211 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-90674514