Rhizotrogus pallidipennis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhizotrogus pallidipennis
Immagine di Rhizotrogus pallidipennis mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaMelolonthinae
TribùRhizotrogini
GenereRhizotrogus
SpecieR. pallidipennis
Nomenclatura binomiale
Rhizotrogus pallidipennis
Blanchard, 1851)

Rhizotrogus pallidipennis (Blanchard, 1851) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Melolonthinae).

R. pallidipennis si presenta come un coleottero di dimensioni medio-piccole, oscillando tra i 14 e i 18 mm di lunghezza. Presenta un tronco robusto e cilindrico, dal color marroncino chiaro. I maschi sono dotati di antenne leggermente più sviluppati, rispetto a quelli delle femmine.[1]

Le larve hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C". Presentano il capo sclerificato e le tre paia di zampe atrofizzate.

Gli adulti sono visibili a maggio. Le larve si nutrono di radici di piante erbacee.[1]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

R. pallidipennis è reperibile nella Penisola Iberica e in nord Africa. Per ciò che concerne l'Italia si può rinvenire solo a Pantelleria.[1]

  1. ^ a b c } Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Rhizotrogus pallidipennis, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi