Reunion Island Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Reunion Island Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Regno Unito Tim Henman
FinalistaBandiera della Germania Ovest Patrick Baur
Punteggio1-6, 6-3, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Reunion Island Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Tim Henman che ha battuto in finale Patrick Baur 1-6, 6-3, 7-6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Fabrice Santoro (secondo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Tim Henman (Campione)
  3. Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva (secondo turno)
  4. Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson (primo turno)
  1. Bandiera della Francia Henri Leconte (secondo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Mark Petchey (secondo turno)
  3. Bandiera del Marocco Hicham Arazi (primo turno)
  4. Bandiera del Senegal Yahiya Doumbia (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera del Regno Unito Tim Henman 1 6 7
Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 6 3 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Fabrice Santoro 6 6
 Bandiera della Francia Gilles Bastie 1 3 1  Bandiera della Francia Fabrice Santoro 3 3
 Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 6 6  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 6 6
 Bandiera del Regno Unito Luke Milligan 2 2  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 7 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 6  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 4
 Bandiera del Kenya Paul Wekesa 3r  Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 5 4
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 6  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 7 6
7  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 3 2  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 7 3 7
3  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 6 4 7  Bandiera del Messico A Hernández 6 6 6
 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 1 6 6 3  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 4 4
 Bandiera del Messico A Hernández 6 6  Bandiera del Messico A Hernández 6 6
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori 3 4  Bandiera del Messico A Hernández 6 2 6
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 4 7 7  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 3 6 4
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6 5  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 3 6 4
5  Bandiera della Francia Henri Leconte 7 4 6 5  Bandiera della Francia Henri Leconte 6 2 1r
 Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 6 6
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 4 1 6  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 7 2 4
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 6  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 5 6 6
 Bandiera della Francia Mark Sibilla 3 2  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 5 6 5
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 7 6  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 7 2 7
 Bandiera della Francia Jackson Thazar 6 0  Bandiera d'Israele Eyal Ran 4 2
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 6 6  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 6 6
4  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 3 4  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 4 6 4
8  Bandiera del Senegal Yahiya Doumbia 6 6 2  Bandiera del Regno Unito Tim Henman 6 2 6
 Bandiera della Francia Frederic Sibilla 3 1 8  Bandiera del Senegal Yahiya Doumbia 3 6 3
 Bandiera dell'Italia L Tieleman 6 6  Bandiera dell'Italia L Tieleman 6 3 6
 Bandiera del Regno Unito A Richardson 4 3  Bandiera dell'Italia L Tieleman 2 3
 Bandiera del Regno Unito Colin Beecher 6 6 2  Bandiera del Regno Unito Tim Henman 6 6
 Bandiera della Francia P Pasquier 3 2  Bandiera del Regno Unito Colin Beecher 3 6 3
2  Bandiera del Regno Unito Tim Henman 7 6 2  Bandiera del Regno Unito Tim Henman 6 2 6
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis