Rennes Challenger 1993 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rennes Challenger 1993
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Stéphane Simian
FinalistaBandiera della Svezia Nicklas Kulti
Punteggio6-4, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Rennes Challenger 1993.

Il singolare del torneo di tennis Rennes Challenger 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Stéphane Simian che ha battuto in finale Nicklas Kulti 6-4, 7-6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Svezia Nicklas Kulti (finale)
  2. Bandiera del Belgio Bart Wuyts (primo turno)
  3. Bandiera della Germania David Prinosil (quarti di finale)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm (secondo turno)
  1. Bandiera del Canada Chris Pridham (primo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch (semifinali)
  3. Bandiera della Francia Stéphane Simian (Campione)
  4. Bandiera della Svezia Lars Jonsson (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
7 Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 7
1 Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 4 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 4 2 1  Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 6 6
 Bandiera della Francia Lionel Roux 6 6  Bandiera della Francia Lionel Roux 4 2
 Bandiera della Francia Jerome Hanquez 3 3 1  Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 4 6 6
 Bandiera della Svezia Jonas Björkman 7 6  Bandiera della Svezia Jonas Björkman 6 1 1
 Bandiera della Germania Markus Naewie 6 3  Bandiera della Svezia Jonas Björkman 3 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Michiel Schapers 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi Michiel Schapers 6 2 1
8  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 0 5 1  Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 4 6 6
3  Bandiera della Germania David Prinosil 7 6 6  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch 6 4 4
 Bandiera della Svezia Ola Kristiansson 5 1 3  Bandiera della Germania David Prinosil 6 7
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 6 6  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 4 5
 Bandiera della Spagna J-F Altur 4 0 3  Bandiera della Germania David Prinosil 6 3 4
 Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez 6 7 6  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch 2 6 6
 Bandiera della Francia Stéphane Sansoni 4 6  Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez 3 3
6  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch 7 6 6  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch 6 6
 Bandiera di Haiti Ronald Agénor 6 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia Philippe Pech 6 2 6
5  Bandiera del Canada Chris Pridham 3 6 1  Bandiera della Francia Philippe Pech 5 6 6
 Bandiera della Svezia Jan Apell 6 6  Bandiera della Svezia Jan Apell 7 1 3
 Bandiera della Germania Lars Koslowski 2 4  Bandiera della Francia Philippe Pech 3 5
 Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba 6 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba 6 7
 Bandiera della Francia Pier Gauthier 1 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba 7 7
4  Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm 6 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm 6 5
 Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 3 2  Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba 1 6
7  Bandiera della Francia Stéphane Simian 4 7 7 7  Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 7
 Bandiera dello Zimbabwe Byron Black 6 6 5 7  Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 6
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 7 0 6  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 4 3
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 5 6 4 7  Bandiera della Francia Stéphane Simian 4 6 6
 Bandiera della Germania Karsten Braasch 6 3 6  Bandiera della Germania Karsten Braasch 6 3 3
 Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl 3 6 2  Bandiera della Germania Karsten Braasch 7 6 7
 Bandiera della Germania J Renzenbrink 6 6  Bandiera della Germania J Renzenbrink 5 7 6
2  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 2 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis