Referendum propositivi a San Marino del 2013
Referendum del 2013 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | ||||||||||
Data | 20 ottobre 2013 | ||||||||||
adesione di San Marino all'Unione europea | |||||||||||
| |||||||||||
Quorum | ![]() | ||||||||||
rivalutazione dei contratti collettivi scaduti | |||||||||||
| |||||||||||
Quorum | ![]() |
I referendum propositivi sammarinesi del 2013 sono due consultazioni referendarie che si sono svolte a San Marino il 20 ottobre 2013.
Agli elettori è stato chiesto di esprimersi sull'ingresso della Repubblica del Titano nell'Unione europea e sull'introduzione di misure economiche volte a legare gli aumenti di stipendio all'inflazione; anche se entrambe le proposte hanno ottenuto la maggioranza dei voti espressi, esse non hanno raggiunto il quorum del 32% degli elettori registrati (10 657 elettori), per cui sono state respinte[1].
Costo
[modifica | modifica wikitesto]Il referendum è costato allo Stato sammarinese 233 330 euro, così suddivisi[2]:
- 50 000 euro sono per l'allestimento e lo smontaggio dei seggi elettorali, dei tabelloni per propaganda, pulizia e la disinfezione dei locali e per i servizi di trasporto degli elettori.
- 65 000 euro per l'invio dei certificati elettorali all'estero.
- 9 475 euro per il servizio di imbustamento dei certificati elettorali e fornitura buste.
- 45 000 euro per gli addetti ai seggi come gettone di presenza.
Primo quesito
[modifica | modifica wikitesto]Il primo quesito propone l'adesione di San Marino all'Unione europea[3]. Il quesito era[4][5]:
«La Repubblica favorisce l'integrazione politica, economica, culturale e sociale della popolazione residente sul proprio Territorio nell'Unione europea, condivide i principi e le finalità del Trattato istitutivo dell'Unione ed aspira ad acquisire la cittadinanza dell'Unione per i propri cittadini. La Repubblica, giudicando il proprio ordinamento conforme ai requisiti fissati dal Trattato dell'Unione europea, avvia la procedura di adesione all'Unione europea. Il Governo, in nome e per conto della Repubblica, è tenuto ad adempiere alle formalità di istruttoria e di negoziazione, previste dal Trattato dell'Unione, al fine di dare esecuzione in tempi ragionevolmente brevi al completamento della suddetta procedura per l'adesione. La legge dovrà fissare un termine brevissimo entro il quale la domanda di adesione all'Unione europea dovrà essere inoltrata. L'adesione della Repubblica all'Unione europea potrà essere perfezionata esclusivamente dopo essere stata approvata dai cittadini tramite referendum confermativo di iniziativa consiliare a norma dell'art. 29 della legge 28 novembre 1994, n. 101. Volete Voi, cittadini, che sia adottata una legge contenente i sopra enunciati principi e criteri direttivi?»
Il referendum era stato previsto per il 24 marzo 2011 ma il governo sammarinese in quell'occasione attivò la procedura di interruzione del referendum, prevista e disciplinata dalla legge della Repubblica[6].
Il referendum non ha raggiunto il quorum per la mancanza di 3 925 voti pari all'11,79%.
Posizioni dei partiti sul primo quesito
[modifica | modifica wikitesto]Sì
[modifica | modifica wikitesto]- Movimento Civico10[7]
- Partito Socialista[8]
- Partito dei Socialisti e dei Democratici[9]
- Sinistra Unita[10]
- Per San Marino[11][12]
- Unione per la Repubblica[13]
No
[modifica | modifica wikitesto]Scheda bianca
[modifica | modifica wikitesto]Libertà di voto
[modifica | modifica wikitesto]Affluenza alle urne
[modifica | modifica wikitesto]TOTALE | PERCENTUALE % | ||
---|---|---|---|
Iscritti alle liste | 33 303 | 100,00% | SUL TOTALE ELETTORI |
Votanti | 14 448 | 43,38% | SUL TOTALE ELETTORI |
Voti validi | 13 389 | 92,67% | SUL NUMERO DI VOTANTI |
Schede bianche | 867 | 6% | SUL NUMERO DI VOTANTI |
Voti nulli | 192 | 1,32% | SUL NUMERO DI VOTANTI |
Astenuti | 18 855 | 56,62% | SUL TOTALE ELETTORI |
Risultati per castello
[modifica | modifica wikitesto]RISULTATI PER CASTELLO | SÌ | NO | AFFLUENZA |
---|---|---|---|
Città di San Marino | 50,97% | 49,03% | 59,65% |
Acquaviva | 49,20% | 50,80% | 66.36% |
Borgo Maggiore | 46,27% | 53,73% | 61,68% |
Chiesanuova | 44,90% | 55,10% | 65,58% |
Domagnano | 51,02% | 48,98% | 64,38% |
Faetano | 58,58% | 41,42% | 66,95% |
Fiorentino | 47,79% | 52,21% | 66,86% |
Montegiardino | 53,35% | 46,65% | 66,09% |
Serravalle | 50,94% | 49,06% | 61,60% |
San Marino | 49,79% | 50,21% | 59,06% |
Esteri | 61,76% | 38,24% | 5,31% |
TOTALE | 50,28% | 49,72% | 43,39% |
![]() 6 732 (50,28%) |
![]() 6 657 (49,72%) | ||
▲ |
Secondo quesito
[modifica | modifica wikitesto]Il secondo quesito del referendum, anch'esso è di tipo propositivo, chiamato "referendum salvastipendi" è stato promosso dalla Confederazione Democratica dei Lavoratori Sammarinesi si pone l'obiettivo di tutelare le retribuzioni e dare dignità alla contrattazione collettiva, il quesito sarà[18][19]:
«Volete Voi che, fino al rinnovo dei contratti collettivi di lavoro scaduti, le retribuzioni dei lavoratori dipendenti siano rivalutate al primo gennaio di ogni anno di un importo pari alla percentuale di inflazione rilevata nell’anno precedente dall’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica dello Stato?»
Il referendum non ha raggiunto il quorum per la mancanza di 632 voti pari all'1,90%.
Affluenza alle urne
[modifica | modifica wikitesto]TOTALE | PERCENTUALE % | ||
---|---|---|---|
Iscritti alle liste | 33 303 | 100,00% | SUL TOTALE ELETTORI |
Votanti | 14 451 | 43,38% | SUL TOTALE ELETTORI |
Voti validi | 13 710 | 94,87% | SUL NUMERO DI VOTANTI |
Schede bianche | 571 | 3,95% | SUL NUMERO DI VOTANTI |
Voti nulli | 141 | 0,98% | SUL NUMERO DI VOTANTI |
Astenuti | 18 852 | 56,60% | SUL TOTALE ELETTORI |
Risultati per castello
[modifica | modifica wikitesto]RISULTATI PER CASTELLO | SÌ | NO | AFFLUENZA |
---|---|---|---|
Città di San Marino | 69,79% | 30,21% | 59,65% |
Acquaviva | 78,56% | 21,44% | 61,65% |
Borgo Maggiore | 74,29% | 25,71% | 61,65% |
Chiesanuova | 78,70% | 21,30% | 65,58% |
Domagnano | 71,13% | 28,87% | 64,34% |
Faetano | 73,42% | 26,58% | 66,95% |
Fiorentino | 76,99% | 23,01% | 66,86% |
Montegiardino | 76,71% | 23,29% | 66,09% |
Serravalle | 70,76% | 29,24% | 61,56% |
San Marino | 72,96% | 27,04% | 62,86% |
Esteri | 76,85% | 23,15% | 5,31% |
TOTALE | 73,12% | 26,88% | 43,38% |
![]() 10 025 (73,12%) |
![]() 3 685 (26,88%) |
▲ |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Referendum 2013 - Repubblica di San Marino Archiviato il 21 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ San Marino. Referendum a Ottobre ecco quanto si spenderà per farlo, su giornale.sm. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- ^ Referendum: si vota il 20 ottobre
- ^ Decreto reggenziale 23 luglio 2013 n.88 sullo svolgimento del referendum
- ^ Quesito referendum scheda gialla 2013, su elezioni.sm.
- ^ Unione Europea, a San Marino si raccolgono le firme
- ^ San Marino. Civico10 sul referendum sull'Europa: vietato votare ‘no’ Archiviato l'11 settembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Referendum Europa: il Ps è per il sì
- ^ Congresso Psd: si cerca la mediazione su un nome che rappresenti le diverse anime
- ^ Referendum "europeo": Sinistra Unita dice "Sì"
- ^ San Marino. Referendum sull'Europa, Psm spinge verso “l'inizio di una trattativa lunga e difficile”, su giornale.sm. URL consultato il 10 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
- ^ Referendum 2013: Per San Marino invita a votare sì
- ^ Referendum Ue: sì convinto dall'Upr
- ^ “L'Europa oltre l'Euro: perché non entrarci”
- ^ Europa: Noi Sammarinesi ribadisce il suo NO ad un percorso di piena adesione
- ^ DC, maggiore integrazione all'Europa non significa adesione
- ^ Referendum Europa: Ap non da indicazioni di voto
- ^ CDLS: referendum salvastipendi forma di protezione dei salari dall'inflazione
- ^ Quesito scheda verde referendum 2013, su elezioni.sm.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Comitato promotore del referendum, su europasanmarino.sm.
- Referendum 2013 sul sito della Segreteria di Stato per gli Affari Interni