Millardia kathleenae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto dalla pelliccia soffice Burmese
Immagine di Millardia kathleenae mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMillardia
SpecieM.kathleenae
Nomenclatura binomiale
Millardia kathleenae
Thomas, 1914

Il ratto dalla pelliccia soffice Burmese (Millardia kathleenae Thomas, 1914) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nel Myanmar.[1][2]

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 130 e 165 mm, la lunghezza della coda tra 120 e 155 mm, la lunghezza del piede tra 25 e 30 mm e la lunghezza delle orecchie tra 20 e 23 mm.[3]
Le parti superiori sono color sabbia con dei riflessi rossicci, più brillanti lungo i fianchi ed intorno agli occhi. Le orecchie sono grandi e grigiastre. Le parti inferiori sono bianco-grigiastre, con la base dei peli color ardesia. Le zampe sono bianche. Sono presenti solo 4 cuscinetti suotto la pianta dei piedi. La coda è di lunghezza variabile, finemente ricoperta di piccoli peli, bruno-grigiastra sopra e bianca sotto ed in punta e con 12 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno 2 paia di mammelle inguinali.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie notturna e fossoria.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Myanmar centrale.

Vive in zone di boscaglia su terreni sabbiosi degradate.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che questa specie è localmente comune e abbondante e presente in ambienti molto degradati del Myanmar centrale, classifica M.kathleenae come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Aplin, K. 2008, Millardia kathleenae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Millardia kathleenae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi