Rally di Germania
Aspetto

Il Rally di Germania è un rally divenuto prova del campionato del mondo Rally nel 2002 in sostituzione del Rally del Portogallo. Il percorso si snoda essenzialmente intorno alla città di Treviri, su strade esclusivamente asfaltate.
L'edizione 2020 è stata annullata a seguito della pandemia di COVID-19.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]21ª edizione (2002)
[modifica | modifica wikitesto]- 10ª gara del Campionato del mondo rally 2002
- partenza : 22 agosto 2002 da Trier
- arrivo : 25 agosto 2002 a Trier
- distanza : 1423,56 km di cui 415,55 km (393,27 km realmente percorsi) su 23 prove speciali (di cui una annullata)
- superficie : asfalto
- partecipanti : 89 equipaggi iscritti, 86 partiti, 42 arrivati
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën Xsara WRC | in 3h 47m 17,3s |
2° | ![]() |
![]() |
Peugeot 206 WRC | a 14,3s |
3° | ![]() |
![]() |
Peugeot 206 WRC | a 1m 19,1s |
22ª edizione (2003)
[modifica | modifica wikitesto]- 8ª gara del Campionato del mondo rally 2003
- partenza : 24 luglio 2003 da Treviri
- arrivo : 27 luglio 2003 a Treviri
- distanza : 1737,58 km di cui 388,23 km in 22 prove speciali
- superficie : asfalto
- partecipanti : 81 equipaggi iscritti, 79 partiti, 44 arrivati
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën Xsara WRC | in 3h 46m 50,4s |
2° | ![]() |
![]() |
Peugeot 206 WRC | a 3,6s |
3° | ![]() |
![]() |
Peugeot 206 WRC | a 19,7s |
23ª edizione (2004)
[modifica | modifica wikitesto]- 10ª gara del Campionato del mondo rally 2004
- partenza : 19 agosto 2004 da Bostalsee
- arrivo : 22 agosto 2004 a Bostalsee
- distanza : 1018,36 km di cui 411,06 km (353,65 km realmente percorsi) su 24 prove speciali (di cui 2 neutralizzate)
- superficie : asfalto
- partecipanti : 69 equipaggi iscritti, 69 partiti, 41 arrivati
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën Xsara WRC | in 4h 01m 57,4s |
2° | ![]() |
![]() |
Ford Focus RS WRC 04 | a 29,1s |
3° | ![]() |
![]() |
Citroën Xsara WRC | a 1m 09,5s |
24ª edizione (2005)
[modifica | modifica wikitesto]- 11ª gara del Campionato del mondo rally 2005
- partenza : 26 agosto 2005 da Bostalsee
- arrivo : 28 agosto 2005 a Treviri
- distanza : 1298,25 km di cui 355,40 km in 19 prove speciali
- superficie : asfalto
- partecipanti : 61 equipaggi iscritti, 57 partiti, 38 arrivati
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën Xsara WRC | in 3h 27m 13,2s |
2° | ![]() |
![]() |
Citroën Xsara WRC | a 37,4s |
3° | ![]() |
![]() |
Peugeot 307 WRC | a 2m 04,8s |
25ª edizione (2006)
[modifica | modifica wikitesto]- 9ª gara del Campionato del mondo rally 2006
- partenza : 11 agosto 2006 da Treviri
- arrivo : 13 agosto 2006 a Treviri
- distanza : 1300,48 km di cui 351,55 km in 19 prove speciali
- superficie : asfalto
- partecipanti : 77 equipaggi iscritti, 73 partiti, 56 arrivati
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën Xsara WRC | in 3h 28m 34,1s |
2° | ![]() |
![]() |
Citroën Xsara WRC | a 33,8s |
3° | ![]() |
![]() |
Ford Focus RS WRC 06 | a 2m 19,2s |
26ª edizione (2007)
[modifica | modifica wikitesto]- 10ª gara del Campionato del mondo rally 2007
- partenza : 17 agosto 2007 da Treviri
- arrivo : 19 agosto 2007 a Treviri
- distanza : 1227,04 km di cui 356,27 km in 19 prove speciali
- superficie : asfalto
- partecipanti : 107 equipaggi iscritti, 106 partiti, 88 arrivati
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën C4 WRC | in 3h 27m 27,5s |
2° | ![]() |
![]() |
Citroën Xsara WRC | a 20,3s |
3° | ![]() |
![]() |
Ford Focus RS WRC 07 | a 2m 19,2s |
27ª edizione (2008)
[modifica | modifica wikitesto]- 10ª gara del Campionato del mondo rally 2008
- partenza : 15 agosto 2008
- arrivo : 17 agosto 2008
- distanza : 1165,09 km di cui 352,89 km (343,07 km realmente percorsi) in 19 prove speciali (di cui 1 neutralizzata)
- superficie : asfalto
- partecipanti : 85 equipaggi iscritti, 81 partiti, 57 arrivati
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën C4 WRC | in 3h 26m 19,7s |
2° | ![]() |
![]() |
Citroën C4 WRC | a 47,7s |
3° | ![]() |
![]() |
Ford Focus RS WRC 07 | a 1m 20,0s |
28ª edizione (2010)
[modifica | modifica wikitesto]- 9ª gara del Campionato del mondo rally 2010
- partenza : 20 agosto 2010
- arrivo : 22 agosto 2010
- superficie : asfalto
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën C4 WRC | in 3h 59m 38,3s |
2° | ![]() |
![]() |
Citroën C4 WRC | a 51,3s |
3° | ![]() |
![]() |
Citroën C4 WRC | a 2m 13,0s |
29ª edizione (2011)
[modifica | modifica wikitesto]- 9ª gara del Campionato del mondo rally 2011
- partenza : 19 agosto 2011
- arrivo : 21 agosto 2011
- superficie : asfalto
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën DS3 WRC | in 3h 32m 15,9s |
2° | ![]() |
![]() |
Citroën DS3 WRC | a 39,8s |
3° | ![]() |
![]() |
Mini Countryman WRC | a 1m 55,6s |
30ª edizione (2012)
[modifica | modifica wikitesto]- 9ª gara del Campionato del mondo rally 2012
- partenza : 24 agosto 2012
- arrivo : 26 agosto 2012
- superficie : asfalto
Podio :
1° | ![]() |
![]() |
Citroën DS3 WRC | in 3h 41m 52,0s |
2° | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta RS WRC | a 2m 00,1s |
3° | ![]() |
![]() |
Citroën DS3 WRC | a 2m 31,4s |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rally di Germania
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Jouni Tikkanen, Rally di Germania, su juwra.com.