Rafael Galhardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rafael Galhardo
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza186 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraRayong
Carriera
Giovanili
Friburguense
Squadre di club1
2009-2012Flamengo13 (0)[1]
2012-2013Santos17 (0)[2]
2014Bahia5 (1)[3]
2015Grêmio33 (2)[4]
2016Anderlecht1 (0)
2016-2017Atlético Paranaense6 (0)
2017-2018Cruzeiro2 (0)
2018-2019Vasco da Gama11 (0)[5]
2019Grêmio16 (2)[6]
2020Vasco da Gama0 (0)
2021Valour23 (2)
2022-2023Rayong16 (8)
2023Sukhothai6 (0)
2024-Rayong12 (4)
Nazionale
2011-2012Bandiera del Brasile Brasile U-2012 (0)
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
OroPerù 2011
 Campionato mondiale Under-20
OroColombia 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2023

Rafael Galhardo de Souza (Nova Friburgo, 30 ottobre 1991) è un calciatore brasiliano, difensore del Rayong.

Ha esordito nel 2009 con il Flamengo. Con questo club ha ottenuto 13 presenze (25 con il Campionato Carioca) nel Brasileirão ed ha vinto il Campeonato Brasileiro Série A 2009 e il Campionato Carioca 2011.

Dal 2012 è passato al Santos con cui ha giocato 17 partite fino al 2014. È andato anche in prestito nel 2014 al Bahia (5 presenze e 1 gol) e nel 2015 al Grêmio (33 presenze e 2 gol).

Nel 2016 è stato acquistato dall'Anderlecht.

Nel 2011 viene convocato dalla nazionale Under-20 brasiliana per prendere parte al campionato mondiale 2011 e al campionato sudamericano 2011, vinti entrambi dalla sua selezione.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Flamengo: 2009

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
Flamengo: 2011
Perù 2011
Colombia 2011
2015
  1. ^ 25 (0) considerando anche le presenze nel Campionato Carioca.
  2. ^ 20 (0) considerando anche le presenze nel Campionato Paulista.
  3. ^ 6 (2) considerando anche le presenze nel Campionato Baiano.
  4. ^ 43 (2) considerando anche le presenze nel Campionato Gaúcho.
  5. ^ 19 (0) considerando anche le presenze nel Campionato Carioca.
  6. ^ 18 (2) considerando anche le presenze nel Campionato Gaúcho.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]