Coordinate: 54°41′35.59″N 11°23′22.34″E

Rødby

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rødby
centro abitato
Rødby – Stemma
Rødby – Veduta
Rødby – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Danimarca Danimarca
Regione Selandia
ComuneLolland
Territorio
Coordinate54°41′35.59″N 11°23′22.34″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie120,37 km²
Abitanti6 590 (2005)
Densità54,75 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale4970
Fuso orarioUTC+1
Codice DS383
Cartografia
Mappa di localizzazione: Danimarca
Rødby
Rødby

Rødby è un centro abitato della Danimarca, amministrativamente facente parte del comune di Lolland nel territorio dell'ex contea dello Storstrøm.

La località è sede del porto omonimo che collega via mare la Danimarca con Puttgarden, in Germania settentrionale.

Il comune nacque nel 1970 per accorpamento di varie ex municipalità (Nebbelunde-Sædinge, Ringsebølle, Tirsted-Skørringe-Vejleby) con Rødby Købstad (danese per "città-mercato di Rødby"). Fino al 31 dicembre 2006 fu comune autonomo, che all'ultimo censimento in tale status, nel 2005, vantava 6590 abitanti; la sua superficie era poco più di 120 km².

Con l'entrata in vigore della riforma amministrativa nel Paese, il 1º gennaio 2007 Rødby fu soppresso e fuso insieme agli ex comuni di Holeby, Maribo, Højreby, Nakskov, Ravnsborg e Rudbjerg per formare la neoistituita municipalità di Lolland in Selandia.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il centro si trova a sud-ovest dell'isola di Selandia, sulla punta meridionale che affaccia con la Germania e la collega navalmente con Puttgarden, frazione di Fehmarn.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il porto della località (Rødbyhavn) permette il collegamento dell'isola Lolland al porto tedesco di Puttgarden oltre lo stretto. Tale stretto è attualmente navigabile in 45 minuti via traghetto.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Danimarca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Danimarca