Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1974 - CAF
Sono elencate di seguito le date e i risultati della zona africana (CAF) per le qualificazioni al mondiale del 1974.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]24 membri FIFA: si contendono 1 posto per la fase finale. Il Madagascar e il
Gabon si ritirano dopo il sorteggio. Le qualificazioni si dividono in quattro turni:
- Primo Turno: 24 squadre, con partite di andata e ritorno. Le vincenti accedono al secondo turno.
- Secondo Turno: 12 squadre, con partite di andata e ritorno. Le vincenti accedono al terzo turno.
- Terzo Turno: 6 squadre, con partite di andata e ritorno. Le vincenti accedono al quarto turno.
- Quarto Turno: un gruppo di 3 squadre, con partite di andata e ritorno. La vincente si qualifica alla fase finale.
Primo Turno
[modifica | modifica wikitesto]Agadir 19 novembre 1972 | Marocco ![]() | 0 – 0 | ![]() |
|
Dakar 3 dicembre 1972 | Senegal ![]() | 1 – 2 | ![]() |
|
Marocco avanza al turno successivo.
Algeri 2 marzo 1972 | Algeria ![]() | 1 – 0 | ![]() |
| ||||||
|
Conakry 12 marzo 1972 | Guinea ![]() | 5 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Guinea avanza al turno successivo.
Il Cairo 8 dicembre 1972 | Egitto ![]() | 2 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Tunisi 17 dicembre 1972 | Tunisia ![]() | 2 – 0 | ![]() |
| ||||||
|
Tunisia avanza al turno successivo.
Freetown 15 ottobre 1972 | Sierra Leone ![]() | 0 – 1 | ![]() |
|
Abidjan 29 ottobre 1972 | Costa d'Avorio ![]() | 2 – 0 | ![]() |
| ||||||
|
Costa d'Avorio avanza al turno successivo.
Nairobi 16 luglio 1972 | Kenya ![]() | 2 – 0 | ![]() |
| ||||||
|
Khartum 23 luglio 1972 | Sudan ![]() | 1 – 0 | ![]() |
|
Kenya avanza al turno successivo.
1972 | Mauritius ![]() | – | ![]() | |||||||
|
Mauritius avanza al turno successivo.
Dar es Salaam 25 novembre 1972 | Tanzania ![]() | 1 – 1 | ![]() |
|
Addis Abeba 3 dicembre 1972 | Etiopia ![]() | 0 – 0 | ![]() |
|
Etiopia e Tanzania disputarono un match di spareggio.
Addis Abeba 10 dicembre 1972 | Etiopia ![]() | 3 – 0 | ![]() |
| ||||||
|
Etiopia qualificata.
Maseru 30 aprile 1972 | Lesotho ![]() | 0 – 0 | ![]() |
|
Ndola 4 giugno 1972 | Zambia ![]() | 6 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Zambia avanza al turno successivo.
Ibadan 5 agosto 1972 | Nigeria ![]() | 2 – 1 | ![]() |
|
Brazzaville 15 agosto 1972 | Congo-Brazzaville ![]() | 1 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Nigeria avanza al turno successivo.
Cotonou 18 giugno 1972 | Benin ![]() | 0 – 5 | ![]() |
|
Kumasi 2 luglio 1972 | Ghana ![]() | 5 – 1 | ![]() |
|
Ghana avanza al turno successivo.
Lomé 6 giugno 1972 | Togo ![]() | 0 – 0 | ![]() |
|
Kinshasa 20 giugno 1972 | Zaire ![]() | 4 – 0 | ![]() |
| ||||||
|
Zaire avanza al turno successivo.
Camerun ![]() | – | ![]() | ||||||||
|
Camerun avanza al turno successivo.
Secondo Turno
[modifica | modifica wikitesto]Conakry 11 febbraio 1973 | Guinea ![]() | 1 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Tétouan 25 febbraio 1973 | Marocco ![]() | 2 – 0 | ![]() |
| ||||||
|
Marocco avanza al turno successivo.
Tunisi 11 febbraio 1973 | Tunisia ![]() | 1 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Abidjan 25 febbraio 1973 | Costa d'Avorio ![]() | 2 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Costa d'Avorio avanza al turno successivo.
Port Louis 10 dicembre 1972 | Mauritius ![]() | 1 – 3 | ![]() |
|
Nairobi 17 dicembre 1972 | Kenya ![]() | 2 – 2 | ![]() |
| ||||||
|
Kenya avanza al turno successivo.
Addis Abeba 1º aprile 1973 | Etiopia ![]() | 0 – 0 | ![]() |
|
Lusaka 15 aprile 1973 | Zambia ![]() | 4 – 2 | ![]() |
| ||||||
|
Zambia avanza al turno successivo.
Lagos 10 febbraio 1973 | Nigeria ![]() | 0 – 2[1] | ![]() |
|
Accra 25 febbraio 1973 | Ghana ![]() | 0 – 0 | ![]() |
|
Ghana avanza al turno successivo.
Douala 4 febbraio 1973 | Camerun ![]() | 0 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Kinshasa 25 febbraio 1973 | Zaire ![]() | 0 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Avendo terminato alla pari lo scontro diretto, Zaire e Camerun disputarono uno spareggio.
Kinshasa 27 febbraio 1973 | Zaire ![]() | 2 – 0 | ![]() |
| ||||||
|
Zaire avanza al turno successivo.
Terzo Turno
[modifica | modifica wikitesto]Abidjan 20 maggio 1973 | Costa d'Avorio ![]() | 1 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Tétouan 3 giugno 1973 | Marocco ![]() | 4 – 1 | ![]() |
| ||||||
|
Marocco avanza al turno successivo.
Ndola 12 agosto 1973 | Zambia ![]() | 2 – 0 | ![]() |
| ||||||
|
Nairobi 19 agosto 1973 | Kenya ![]() | 2 – 2 | ![]() |
|
Zambia avanza al turno successivo.
Accra 5 agosto 1973 | Ghana ![]() | 1 – 0 | ![]() |
|
Kinshasa 19 agosto 1973 | Zaire ![]() | 4 – 1 | ![]() |
|
Zaire avanza al turno successivo.
Quarto Turno
[modifica | modifica wikitesto]Data | Luogo | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
21 ottobre 1973 | Lusaka | ![]() |
4 - 0 | ![]() |
4 novembre 1973 | Lusaka | ![]() |
0 - 2 | ![]() |
18 novembre 1973 | Kinshasa | ![]() |
2 - 1 | ![]() |
25 novembre 1973 | Tétouan | ![]() |
2 - 0 | ![]() |
9 dicembre 1973 | Kinshasa | ![]() |
3 - 0 | ![]() |
23 dicembre 1973 | Tétouan | ![]() |
0 - 2[1] | ![]() |
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
8 | 4 | 4 | 0 | 0 | 9 | 1 | +8 |
2 | ![]() |
2 | 4 | 1 | 0 | 3 | 5 | 6 | -1 |
3 | ![]() |
2 | 4 | 1 | 0 | 3 | 2 | 9 | -7 |
Zaire qualificato alla fase finale.