Vai al contenuto

Qualificazioni ai Giochi della XXII Olimpiade (UEFA)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Di seguito sono elencati gli incontri con relativo risultato della zona europea (UEFA) per le qualificazioni a Mosca 1980.

La formula prevedeva due turni eliminatori.

Al primo turno eliminatorio partecipavano 16 squadre che vennero divise in 4 gruppi da 4 squadre ciascuno. I gruppi 1, 2 e 4 vennero organizzi in modo che ci fossero 2 spareggi A/R. In caso di pareggio, erano previsti i calci di rigore. Il gruppo 3, invece, venne organizzato come un semplice torneo all'italiana. Nei gruppi 1, 2 e 4 si qualificavano al secondo turno eliminatorio le vincenti degli spareggi mentre nel gruppo 3 si qualificavano le prime due classificate del girone.

Nel secondo turno eliminatorio erano previsti quattro gironi A/R da tre squadre ciascuno; le squadre che partecipavano al secondo turno eliminatorio erano, dunque, 12 (le 8 squadre che avevano superato il primo turno preliminare a cui si aggiungevano Francia, Germania Ovest, Jugoslavia e Polonia le quali erano, di diritto, qualificate al secondo turno). Le vincenti di ogni girone si sarebbero qualificate alle Olimpiadi.

Primo turno eliminatorio

[modifica | modifica wikitesto]
Bulgaria Bulgaria (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia

Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)4 – 0Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Romania Romania (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) Ungheria

Ungheria Ungheria (bandiera)3 – 0Romania (bandiera) Romania

Passano il turno Cecoslovacchia (4-1) e Ungheria (3-2).

Grecia Grecia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) Italia

Italia Italia (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera) Grecia

Austria Austria (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera) Turchia

Turchia Turchia (bandiera)2 – 1Austria (bandiera) Austria

Passano il turno Italia (4-1) e Turchia (2-2, 4-3 ai rigori).

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Belgio (bandiera) Belgio 10 6 4 2 0 9 3 +6
Spagna (bandiera) Spagna 7 6 2 3 1 10 6 +4
Israele (bandiera) Israele 5 6 1 3 2 6 10 -4
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2 6 0 2 4 6 12 -6
Belgio Belgio (bandiera)3 – 1Spagna (bandiera) Spagna

Spagna Spagna (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera) Belgio

Belgio Belgio (bandiera)0 – 0Israele (bandiera) Israele

Israele Israele (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera) Belgio

Belgio Belgio (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera) Belgio

Spagna Spagna (bandiera)1 – 1Israele (bandiera) Israele

Israele Israele (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) Spagna

Spagna Spagna (bandiera)3 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) Spagna

Israele Israele (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 4Israele (bandiera) Israele

Irlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Norvegia (bandiera) Norvegia

Norvegia Norvegia (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) Irlanda

Danimarca Danimarca (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera) Finlandia

Finlandia Finlandia (bandiera)4 – 1Danimarca (bandiera) Danimarca

Passano il turno Finlandia (5-2) e Norvegia (2-1).

Secondo turno eliminatorio

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 6 4 3 0 1 5 5 0
Ungheria (bandiera) Ungheria 4 4 2 0 2 7 4 +3
Polonia (bandiera) Polonia 2 4 1 0 3 1 4 -3
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3 – 2Ungheria (bandiera) Ungheria

Ungheria Ungheria (bandiera)3 – 0Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia

Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) Polonia

Polonia Polonia (bandiera)0 – 1Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia

Ungheria Ungheria (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) Polonia

Polonia Polonia (bandiera)1 – 0Ungheria (bandiera) Ungheria

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 6 4 3 0 1 9 3 +6
Italia (bandiera) Italia 6 4 3 0 1 10 5 +5
Turchia (bandiera) Turchia 0 4 0 0 4 0 11 -11
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)5 – 2Italia (bandiera) Italia

Italia Italia (bandiera)1 – 0Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)3 – 0Turchia (bandiera) Turchia

Turchia Turchia (bandiera)0 – 1Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Italia Italia (bandiera)5 – 0Turchia (bandiera) Turchia

Turchia Turchia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) Italia

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Spagna (bandiera) Spagna 5 4 2 1 1 7 4 +3
Belgio (bandiera) Belgio 4 4 2 0 2 7 8 -1
Francia (bandiera) Francia 3 4 1 1 2 7 9 -2
Spagna Spagna (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera) Belgio

Belgio Belgio (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) Spagna

Spagna Spagna (bandiera)3 – 1Francia (bandiera) Francia

Francia Francia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) Spagna

Belgio Belgio (bandiera)4 – 2Francia (bandiera) Francia

Francia Francia (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera) Belgio

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Norvegia (bandiera) Norvegia 7 4 3 1 0 5 1 +4
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3 4 1 1 2 2 3 -1
Finlandia (bandiera) Finlandia 2 4 0 2 2 1 4 -3
Norvegia Norvegia (bandiera)2 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest

Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 1Norvegia (bandiera) Norvegia

Norvegia Norvegia (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera) Finlandia

Finlandia Finlandia (bandiera)0 – 1Norvegia (bandiera) Norvegia

Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) Finlandia

Finlandia Finlandia (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]