Quaderni in ottavo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Quaderni in ottavo
Titolo originaleDie Acht Oktavhefte
Altro titoloGli otto quaderni in ottavo
AutoreFranz Kafka
1ª ed. originale1953
1ª ed. italiana1972
Genereriflessioni filosofiche e morali, aforismi, frammenti di racconti
Lingua originaletedesco

I Quaderni in ottavo (titolo orig. tedesco Die Acht Oktavhefte) sono una serie di otto quaderni di appunti di Franz Kafka, scritti tra il 1917 e fino al giugno 1919. Il nome fu dato loro da Max Brod, l'esecutore letterario di Kafka, per differenziarli dai quaderni in quarto dell'autore usati come diari.

Genesi editoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Da Heft A a Heft H, essi vengono descritti da Brod come azzurri, "di quelli che in ginnasio chiamavamo quadernetti dei vocaboli"[1]. In realtà l'ed. critica[2], rispetto a quella di Brod[3], ne risistemerà l'ordine e la numerazione. Oggi in tedesco sono pubblicati anche in edizione con CD-ROM riproducente fotograficamente i manoscritti[4]. Assieme ai quaderni, Brod trovò anche una serie di aforismi copiati e numerati da Kafka, e nominò questa breve selezione Riflessioni sul peccato, la sofferenza, la speranza e la vera via, accludendola al libro Durante la costruzione della muraglia cinese.

Quando Brod pubblicò i diari di Kafka nel 1948, decise di omettere i Quaderni in ottavo, che egli considerava per i temi contenuti più filosofici e morali rispetto ai diari scritti dall'amico. Pertanto, i Quaderni furono pubblicati più tardi da Brod con le sue note di curatore, in un volume di frammenti e scritti non raccolti, nel 1953, assieme agli estratti numerati.

Essi ospitano frammenti di racconti ma, similmente ad altri scritti dell'autore praghese, essi alludono ad importanti temi della condizione umana, oltre a riflessioni religiose sulla fede, la Bibbia, l'ebraismo e il cristianesimo. Sebbene i Quaderni mostrino l'interesse di Kafka per gli studi giudaici, egli continuò a vivere una vita secolarizzata. Altresì trasparente risulta l'influenza del filosofo danese Søren Kierkegaard, del quale Kafka stava leggendo Timore e tremore al tempo in cui vergava i fogli di questi quaderni.

Edizioni italiane

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gli otto quaderni in ottavo con Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Confessioni e Diari, Introduzione di Roberto Fertonani, traduzioni di Anita Rho e Italo Alighiero Chiusano [dei quaderni], Collana I Meridiani, Milano, Mondadori, gennaio 1972.
  • Lettera al padre. Gli otto quaderni in ottavo, trad. di I.A. Chiusano, Introd. di R. Fertonani, Collana Oscar Saggi n.125, Milano, Mondadori, aprile 1988, ISBN 88-04-38790-4; Collana Oscar Scrittori del Novecento n.1378, Mondadori, 1998.
  • Quaderni in ottavo, a cura di I.A. Chiusano, Milano, SE, 1991, ISBN 88-7710-226-8; Collana UEF. I Classici, Milano, Feltrinelli, 2018, ISBN 978-88-079-0307-6.
  • Quaderni in ottavo. Alla ricerca del senso e di sé, traduzione di Angelo Clemente, Roma, Il Pellegrino, 2024, ISBN 979-12-816-2007-0.
  1. ^ Nota a p. 125 dell'ed. SE, cit. Cfr. anche l'introduzione di Roberto Fertonani, all'ed. Mondadori, p. X.
  2. ^ I due volumi dei Nachgelassene Schriften und Fragmente, a cura di Malcolm Pasley e Jost Schillemeit, Fischer, Frankfurt a. M., 1992 e 1998, tagliano in due gli otto quaderni, sei nel primo volume e gli ultimi due (che Brod considerava terzo e quarto) nel secondo. Solo questo è tradotto come Il silenzio delle sirene. Scritti e frammenti postumi 1917-24, a cura di Andreina Lavagetto, Feltrinelli, Milano 1994.
  3. ^ Hochzeitsvorbereitungen auf Lande und andere Prosa aus dem Nachlass, Fischer Verlag, Frankfurt am Main, 1953, pp. 55-161. È il sesto volume delle Gesammelte Werke.
  4. ^ A cura di Roland Reuß e Peter Seaengle, Stroemfeld Verlag, 2004.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura