Psittacula longicauda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto codalunga
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaPsittaculinae
TribùPsittaculini
GenerePsittacula
SpecieP. longicauda
Nomenclatura binomiale
Psittacula longicauda
(Boddaert, 1783)

Il parrocchetto codalunga (Psittacula longicauda (Boddaert, 1783) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Ha un'ampia distribuzione che va dalla penisola malese alle isole Andamane e Nicobare, a Sumatra, fino al Borneo. È molto diffuso in natura e poco allevato in cattività.

Ha colore generale verde, testa color salmone, corona verde scuro, bavaglio nero, groppone azzurro, lunga coda blu, mandibola superiore rossa e inferiore nera; la taglia è di 42 cm. Il dimorfismo sessuale è evidente: la femmina ha becco nero e coda più corta.

Predilige il limitare della giungla, le foreste rivierasche aperte, con palme e mangrovie e le pianure allagate con grandi alberi morti. È un migratore che fuori dal periodo riproduttivo si organizza in grandi stormi che si ritrovano ogni sera sui giganteschi alberi dormitorio, oppure sulle cime dei fitti boschetti di bambù. Ha una dieta varia e ricca: semi, frutti (assai gradita la papaia), fiori (adora quelli di acacia), germogli e bacche ne sono la base. Nidifica nel cavo di un albero morto dove la femmina depone 2-3 uova.

Si presenta in cinque sottospecie:

  • P. l. longicauda;
  • P. l. defontainei, simile alla precedente ma di taglia leggermente inferiore;
  • P. l. modesta, con il rosso del capo molto più diffuso;
  • P. l. tytleri, con dorso grigio;
  • P. l. nicobarica, con la colorazione facciale tendente all'arancio e con sfumature giallastre sul dorso.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli