Coordinate: 40°50′N 14°15′E

Provincia di Napoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la storia precedente della provincia, vedi Provincia di Napoli (1806-1860).
Provincia di Napoli
ex provincia
Provincia di Napoli – Stemma
Provincia di Napoli – Bandiera
Provincia di Napoli – Veduta
Provincia di Napoli – Veduta
Mappa della provincia di Napoli
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Amministrazione
Capoluogo Napoli
Data di istituzione1806[1]
Data di soppressione31 dicembre 2014
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°50′N 14°15′E
Superficie1 171[2] km²
Abitanti3 129 354[3] (30-07-2014)
Densità2 672,38 ab./km²
Comuni92 comuni
Province confinantiAvellino, Benevento, Caserta, Salerno
Altre informazioni
Cod. postale80121-80147
(municipi di Napoli)
80010-80079
comuni
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT063
TargaNA
PIL procapite(nominale) 15847 €
Cartografia
Provincia di Napoli – Localizzazione
Provincia di Napoli – Localizzazione
Sito istituzionale

La provincia di Napoli è stata una provincia italiana, all'interno della regione Campania, esistita fino al 2014, quando è stata soppressa per far posto alla città metropolitana di Napoli. Era l'erede dell'omonima provincia già esistente nel Regno di Napoli e nel Regno delle Due Sicilie, fondata nel 1806.

Variazioni territoriali della Provincia di Napoli (1806 -1945)

Con l'espansione urbana di Napoli durante il regime fascista, dovuta all'annessione di una parte degli antichi casali autonomi che oggi corrispondono ai quartieri periferici della città e la soppressione della provincia di Terra di Lavoro nel 1927, la provincia napoletana amplia il suo territorio rispetto a quello delimitato agli inizi del '800 durante il dominio francese, ingloba i circondari dell'antica Liburia compreso le isole ponziane. La decisione di sopprimere la Terra di Lavoro, fu sicuramente impopolare e ritenuta penalizzante da gran parte della popolazione e della politica locale. Il Duce motivò che tale scelta era dettata dalla precisa volontà di dare a Napoli il necessario respiro territoriale,[4][5] spiegando che la Terra di lavoro era “un'assurda eredità medievale”, per cui Caserta, sviluppatasi attorno alla reggia borbonica, per sua natura e vocazione doveva esercitare il ruolo della Versailles di Napoli.[6] Napoli in effetti, per estensione territoriale era la penultima provincia del Regno, ma l'idea di farne una città di respiro mediterraneo si dimostrò sin dal primo momento un progetto solo ed esclusivamente propagandistico del regime fascista.[7]

Nel 1945 con la fine della guerra e la caduta del regime fascista, con un decreto luogotenenziale (n. 373 dell'11 giugno 1945) il governo Bonomi, istituì la provincia di Caserta, comprendente la parte della provincia di Terra di Lavoro passata alla provincia di Napoli ad eccezione dei circondari di Nola e Acerra, mentre le isole di Ponza e Ventotene, furono annesse già nel 1937 alla provincia di Littoria, oggi provincia di Latina. Quest'ultima pianificazione traccia il perimetro della attuale città metropolitana di Napoli, oggi caratterizzata da una diffusa urbanizzazione spesso incontrollata e che ha creato una delle conurbazioni più vaste d'Italia.

Il gonfalone e la bandiera erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 gennaio 2006.[8]

Bandiera

«Drappo di giallo, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dallo stemma provinciale con la iscrizione centrata in oro, recante la denominazione della Provincia. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto giallo con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Provincia e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.»

Bandiera

«Drappo di giallo, caricato dallo stemma della Provincia. L'asta è ornata dalla cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali.»

Piano territoriale

[modifica | modifica wikitesto]
PTCP – Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Napoli

La provincia di Napoli nel PTCP (Piano territoriale di coordinamento provinciale) suddivise il territorio in sei macro aree omogenee che oggi formano la città metropolitana di Napoli[9] con la conseguente abolizione della provincia, ai sensi della legge n°142/90, della riforma del titolo V dell'articolo 114 e della legge 42/2009 sulle autonomie locali.[10]

Le leggi approvate prevedono il decentramento di funzioni amministrative nelle municipalità cittadine[11] e nei comuni del comprensorio; il tutto è racchiuso nel progetto denominato Grande Napoli[10] che porterà ad un nuovo assetto istituzionale del territorio. La città metropolitana svolgerà i compiti fondamentali della Provincia, si dovrà occupare anche della pianificazione territoriale generale e delle reti infrastrutturali, della gestione dei servizi pubblici di ambito metropolitano, di mobilità e viabilità, di promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale, come cassa avrà il patrimonio e le risorse umane e strumentali della Provincia soppressa.[12]

1 – Municipi di Napoli.

Il Palazzo Matteotti, ex sede della provincia
Palazzo San Giacomo, sede del comune di Napoli
Le 10 municipalità del Comune di Napoli
Municipalità I: Chiaia, Posillipo, San Ferdinando
Municipalità II: Avvocata, Montecalvario, Pendino, Porto, Mercato, San Giuseppe
Municipalità III: Stella, San Carlo all'Arena
Municipalità IV: San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale
Municipalità V: Vomero, Arenella
Municipalità VI: Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio
Municipalità VII: Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno
Municipalità VIII: Piscinola, Marianella, Scampia, Chiaiano
Municipalità IX: Soccavo, Pianura
Municipalità X: Bagnoli, Fuorigrotta

2 – Entroterra nord:

3 – Area vesuviana:

4 – Area nolana: Camposano, Carbonara di Nola, Casamarciano, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Liveri, Mariglianella, Marigliano, Nola, Palma Campania, Roccarainola, San Gennaro Vesuviano, San Paolo Bel Sito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Tufino, Visciano.

5 – Area flegrea con le isole di Ischia e Procida: Bacoli, Barano d'Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida, Quarto.

6 – Penisola sorrentina con l'isola di Capri: Agerola, Anacapri, Capri, Casola di Napoli, Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Sant'Agnello, Sant'Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Sorrento, Vico Equense.

Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Napoli.

Appartenevano alla provincia di Napoli i seguenti 92 comuni[13]:

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti della Provincia di Napoli.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Fra il 1881 e il 1960 in provincia di Napoli fu attiva l'estesa rete extraurbana su ferro realizzata ad opera Société Anonyme des Tramways Provinciaux, azienda belga che eserciva le linee tranviarie Napoli-Aversa/Giugliano, Aversa-Albanova, Napoli-Frattamaggiore e Napoli-Caivano.

  1. ^ 8 agosto 1806 come provincia all'interno del Regno di Napoli, vedi Bicentenario della Provincia di Napoli 1806-2006, su bicentenario.provincia.napoli.it. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  2. ^ Inquadramento territoriale - provinciadinapoli.it
  3. ^ Dati demografici istat.it
  4. ^ Costantino Jadecola, Nascita di una provincia, Roccasecca, Le Tre Torri, 2003. ISBN non esistente
  5. ^ Giuseppe Capobianco, Dal fascismo alla repubblica in Terra di Lavoro, in Felice Corvese, Giuseppe Tescione (a cura di), Per una storia di Caserta dal medioevo all'età contemporanea, Napoli, Edizioni Athena, 1993, pp. 230-231. ISBN non esistente
  6. ^ Pantaleone Sergi L'istituzione delle 17 Province del Littorio. Tra consenso forzato e consenso immaginato - Mugugni, dissensi e disciplina, capitolo 6 pagina 188.
  7. ^ Giordano, Natale, Caprio, Op. cit., p. 26. URL consultato il 17 agosto 2010.
  8. ^ Emblema della Provincia di Napoli, su Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica. URL consultato il 21 maggio 2021.
  9. ^ De Magistris: La città metropolitana è una grande opportunità. Archiviato il 17 marzo 2012 in Internet Archive.
  10. ^ a b Una nuova Provincia per la Grande Napoli (PDF), su provincia.napoli.it, Provincia di Napoli, p. 5. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  11. ^ Statuto comunale titolo VIII (PDF), su comune.napoli.it, Comune di Napoli. URL consultato l'11 agosto 2011.
  12. ^ Articolo 18 decreto spending review, 6 luglio 2012
  13. ^ Comuni nella città metr. di Napoli per popolazione. I dati sono aggiornati al 1º gennaio 2022, su ISTAT. URL consultato il 13 dicembre 2022 (archiviato il 12 dicembre 2022).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN136045270 · LCCN (ENn80150312 · GND (DE4117791-5 · BNF (FRcb119371144 (data) · J9U (ENHE987007564312305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80150312
  Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Napoli