Progetto:Sestopedia/Contesto/I tablet a scuola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo scopo principale di questa pagina è di aprire un dibattito sul fatto che, intorno a noi, il mondo è profondamente cambiato e le nostre proposte non si sono adeguate. Prendiamo il mondo della scuola. Il ministero ha deciso che i libri di testo non sono più obbligatori e che il materiale didattico prodotto dai docenti nell'ambito scolastico sarà rilasciato con licenza open. Le classi che adottano il tablet individuale per ciascun alunno non sono più sparute eccezioni, (la Lombardia, in questo periodo ne sta distribuendo altri 40.000), con un previsto ampliamento a 70.000 .

Sempre per rimanere nell'esempio della Lombardia, persino quando la Sovraintendenza regionale ha previsto per la formazione dei docenti delle classi digitali l'introduzione di ambienti wiki, e di biblioteche virtuali noi siamo rimasti tagliati fuori pressocchè integralmente

Mi rendo conto che, con le nostre esigue forze, realizzare qualche cosa di costruttivo è molto impegnativo, ma almeno dobbiamo imboccare la strada di fare quel poco che si può fare nel breve periodo: qualche appoggio con associazioni o ambienti che condividono le nostre impostazioni si può trovare ad esempio didattica aperta
o pure linux Qualche cosa di lavoro avviato, del resto, c'è già: come esempio di bozza di una biblioteca degli .epub tratti da wikisource di testi degli autori oggetto dei programmi scolastici

un esempio qui
Se è relativamente facile fare proposte innovative per l'utilizzo di wikisource nelle scuole, più difficile dire qualche cosa di nuovo sull'uso di wikipedia. Comunque se nella scuola diventerà usuale il collegamento a wikisource, questo può esserci un incentivo anche ad usare le voci di WPMizar 15:50, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]