Progetto:Letteratura/ExVetrina/Ido

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'ido (pronunciato come in italiano /ido/) è una lingua artificiale ausiliaria creata da Louis de Beaufront, e sviluppata dalla Delegazione per l'adozione di una lingua ausiliaria internazionale, come versione riformata e semplificata dell'esperanto, un'altra lingua artificiale. Non a caso, ido è la parola esperanto per discendente.
Fu adottata nell'ottobre 1907, a Parigi, da un comitato internazionale di scienziati e linguisti che la scelsero tra tutte le altre proposte dopo aver esaminato ogni progetto, vecchio e nuovo, di lingua universale. L'idioma venne poi discusso pubblicamente, tra il 1908 e il 1914, nella rivista ufficiale Progreso, e fu completato dopo un lungo ed estenuante lavoro dall'Accademia Idista.
L'ido eredita molte delle caratteristiche grammaticali dell'esperanto ed in molti casi il vocabolario di cui si serve è altrettanto simile. Altre cose in comune tra i due idiomi sono le semplicissime costruzioni grammaticali e la notevole velocità d'apprendimento consentita dall'uso di parole comuni alle varie lingue europee.

Continua...