Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio annullate/12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Genetica del fattore Rht

[modifica wikitesto]
Lavoro annullato Lavoro annullato


Voce/i
Genetica del fattore Rht


Richiesta
[@ Arrow303] Tra un pò inserisco le traduzioni Ecco le traduzioni:

Lunghezza dello stelo,%, Alleli dei geni Rht, Fenotipo vegetale;
Senza alleli mutanti per i geni Rht, Idem, ..., (puoi omettere i n. in apice)
Gambo estremamente alto, Fusto alto, Normale/alto standard, Gambo medio, Gambo corto 1, Gambo corto 2, Semi-nano 1, Semi-nano 2, Nano, Rachitico.--OppidumNissenae 21:25, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto[@ Arrow303] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da OppidumNissenae (discussioni · contributi).


Opinione del Wikigrafico

✔ Fatto [@ OppidumNissenae] prova a vedere se così la prima può andar bene :) --Arrow303 (msg) 23:26, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Arrow303] Se lasci al pedice devi mettere gli apici non indicati, io lo toglierei. Mi sembra riconoscibile la matrice di partenza se pensi non crei problemi è ok; magari i colori si possono cambiare e la spiga si può anche togliere se vuoi.--OppidumNissenae 23:35, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
ok, che colori metto @OppidumNissenae? --Arrow303 (msg) 23:56, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Fai tu! Non troppo accesi direi. --OppidumNissenae 00:00, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ OppidumNissenae] ecco, ho caricato la nuova immagine senza spiga, senza pedice e con i colori meno accesi. Se va bene per favore sostituiscila a quella vecchia così la faccio cancellare su Commons :) --Arrow303 (msg) 09:18, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] ✔ Fatto--OppidumNissenae 09:55, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Lavoro annullato, la seconda immagine è superata, l'ho trasformata in testo, vedi: Geni_Rht_del_grano#Gibberelline. Grazie cmq.--OppidumNissenae 15:21, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ancora stemmi

[modifica wikitesto]
Lavoro annullato Lavoro annullato
Voce/i
Pescara, Montesilvano, Spoltore


Richiesta
Tanto per cambiare, vi do in pasto un ennesimo stemma (e ne ho ancora in canna tanti altri per non farvi annoiare mai ':)), ovvero lo stemma proposto nello statuto provvisorio del comune di Nuova Pescara (qui, penultima pagina); la blasonatura è la seguente: "La blasonatura dello scudo sannitico è monopartita. L'elemento centrale è il ponte a due archi e tre appoggi simboleggianti i tre comuni unificati di Pescara, Montesilvano e Spoltore, con i due fiumi che ne delimitano il territorio, il Pescara e il Saline, che fluiscono in riviera nel mare ondeggiante. In alto, le tre cime richiamano sia con valore simbolico le città unificate, sia iconograficamente le vette della Majella con la sua valenza di montagna madre. Il motto nel cartiglio posto al di sotto dello stemma, "Ab Aterno in aeternum" ricorda il fluire nel tempo delle acque surgive del fiume che ha dato il nome al territorio e il suo perpetuarsi nella storia in continuità". Non mi sembra tanto dissimile dal lato destro dello stemma della provincia, magari si può partire da lì; volendo si potrebbe fare anche il gonfalone. Grazie mille carissimi.--Saya χαῖρε 19:24, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Ciao [@ Sayatek]! Così a prima lettura, la blasonatura non è chiarissima (parla di due fiumi, ma non ne indica precisamente le posizioni; mancano pressoché totalmente le indicazioni dei colori). Secondo me è una blasonatura ancora parecchio acerba e necessiterebbe di una revisione sul piano tecnico, che probabilmente si avrebbe in sede di approvazione (dove tendenzialmente si rimuovono anche i riferimenti al "perchè" si è inserito un determinato simbolo). IMHO qui le lacune sono troppo importanti per procedere con sufficiente attendibilità ad una rappresentazione. Che ne pensano i colleghi [@ Ashoppio, Baseluna014]? --Arrow303 (msg) 20:22, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Arrow303 Ho visto la blasonatura, e proprio per questo ho ghostato la richiesta, dato che era molto complicata e poco chiara... --ashoppio ⭐️⭐️ 20:36, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
La descrizione (non la chiamerei neanche "blasonatura") è assai vaga e già a "monopartita" mi sono perso… Quando lo stemma sarà stato approvato non tarderà molto a essere visibile un bozzetto con cui confrontarsi. Io aspetterei un momento piuttosto che inventarsi qualcosa che potrebbe essere lontano da quanto verrà adottato. --Baseluna014 (msg) 21:14, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Visti i vostri pareri allora annullo la richiesta, in ogni caso grazie!--Saya χαῖρε 21:20, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Quella nello statuto è una proposta di stemma e gonfalone o sono già stati concessi con decreto? Anche perché ho letto che il nuovo comune dovrebbe nascere nel 2027…--Baseluna014 (msg) 21:42, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non so se ci sia stata concessione di stemma con decreto [@ Baseluna014], a naso direi di no per quanto lo statuto (provvisorio ma approvato dalle commissioni dei tre comuni) recita "Il Comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome “Città di Nuova Pescara”, concesso con decreto del Presidente della Repubblica, e con il proprio stemma". La situazione è fumosa e suscettibile di cambiamenti, avevo pensato alla creazione dello stemma anche prevedendo l'eventualità che in futuro possa essere cambiato per poter avere almeno "la prima versione", in ogni caso se non ci sono margini tecnici per farlo concordo con chi è intervenuto, meglio evitare fughe in avanti :).--Saya χαῖρε 23:42, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Gonjiro Inazuka

[modifica wikitesto]
Non risolvibile Non risolvibile


Voce/i
Gonjiro Inazuka


Richiesta
Sistemare la vecchia foto. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da OppidumNissenae (discussioni · contributi).


Opinione del Wikigrafico

Ciao [@ OppidumNissenae], vuoi che sovrascriva o che carichi separatamente? --Arrow303 (msg) 21:53, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

X me è indifferente fai tu. --OppidumNissenae 07:04, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Aggiungo una domanda tecnica: per la licenza non andrebbe specificato anche il motivo per cui l'immagine si troverebbe nel PD negli Stati Uniti? Perché o la si considera fotografia pubblicata prima del 31/12/1956 e allora potrebbe andare in c:Template:PD-Japan-oldphoto, oppure la si considera PD perché decorsi 50 anni dallo scatto e l'autore è anonimo (quindi lo sarebbe divenuta nel 2003). Ma per l'URAA (di cui non sono un pieno intenditore), affinché l'immagine sia PD anche negli USA non dovrebbe (3.) essere nel pubblico dominio nel suo Paese di origine alla data URAA (1º gennaio 1996 per la maggior parte dei Paesi)? Ripeto, non me ne intendo completamente, ma credo che vada specificato lo status di copyright negli USA, ma qui mi fermo perché non me ne intendo abbastanza di questo aspetto e non vorrei darti indicazioni imprecise --Arrow303 (msg) 23:31, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Che poi volendo l'URAA qui non dovrebbe c'entrare perchè non si tratta di copyright ripristinato, si tratterebbe invece di capire con quale tag specifico degli USA si può considerare (se si può) la fotografia già nel pubblico dominio negli USA... --Arrow303 (msg) 23:51, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
E' una materia che mastico molto poco. Ho solo visto che la foto è antecedente ai 50 anni come chiesto dal Giappone, così ho caricato. Tra l'altro non trovavo il temp x il Giappone. --OppidumNissenae 07:07, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mi controlli per favore questo copyright è olandese: [1], Tanks. --OppidumNissenae 07:19, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Forse questo è più adatto: {{PD-old-70}} --OppidumNissenae 07:23, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Anch'io su questo non sono pienamente ferrato, e non vorrei sbilanciarmi a darti indicazioni. Le guide su Commons purtroppo già sono complicate e per di più tendenzialmente in inglese, come le discussioni comunitarie. Quel che so è che per essere caricate su Commons le immagini devono essere nel PD sia nel loro paese di origine, sia negli USA (dove sono ospitati i server) e non sempre l'essere nel PD nel paese d'origine è sufficiente per essere nel PD anche negli USA (ad esempio per le foto non artistiche italiane abbiamo un termine breve di 20 anni dallo scatto, ma quelle successive al 1976 anche se sono nel PD-Italia possono essere caricate solo in locale). C'è poi il problema di capire se è possibile definire chi ha scattato le foto (perché tendenzialmente la scadenza del copyright dipende dalla data di morte dell'autore, oppure se l'autore delle foto è anonimo ci sono termini particolari che decorrono dalla data di produzione dell'opera o ancora se l'autore è conosciuto ma la data di morte è ignota sono stati decisi dei termini convenzionali su Commons (mi pare 120 anni), mentre se l'opera è vecchia almeno 190 anni su suppone automaticamente che sia nel PD. Magari ti converrebbe chiedere delucidazioni su Commons (in inglese o in italiano) e vedere se qualcuno sa darci indicazioni più precise --Arrow303 (msg) 17:39, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@OppidumNissenae secondo me dovresti trovare innanzitutto la fonte da cui è stato preso. Dall'evidente retino di stampa direi che è un libro o qualche tipo di pubblicazione. Da lì si può capire data di pubblicazione, chi è l'autore, ed eventualmente dirimere la questione del copyright --Sette-quattro (msg) 23:08, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303, Sette-quattro] Ho trovato questa foto [2] da fonte certa: un testo, il soggetto è molto giovane ed è certamente antecedente al 1946; per cui IMHO il PD-Japan - PD-Japan-oldphoto si applicano. Ditemi voi. --OppidumNissenae 15:18, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@OppidumNissenae non ho capito dove si rileva che lo scatto è precedente al 1946. (Comunque credo che le due licenze siano si escludano vicendevolmente) --Arrow303 (msg) 17:54, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Cioè, al massimo lo possiamo presumere dalla giovane età del soggetto che essendo nato nel 1896 (o 97?) non sembra in quello scatto avere più di una cinquantina d'anni... però non so se la nostra "sensazione" è valida come argomento su Commons, benché comunque ampiamente ragionevole. Il testo non ha indicazioni più specifiche sulla provenienza della foto? --Arrow303 (msg) 17:59, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Nel file della foto c'è il link al testo e alla pagina. Il ragionamento deduttivo è l'unica risorsa che ho, certamente è antecedente al 1946, sembra un ragazzo delle superiori nella foto. Di meglio non ho trovato, ho usato almeno 5 motori diversi tra cui archive.org, Jstor ed altri cercando a fondo, nulla solo quella foto da giovane. La vecchia foto abbandoniamola, così se è il caso la cancelleranno da commons. --OppidumNissenae 18:21, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sì @OppidumNissenae, la seconda sembra comunque ragionevole :) --Arrow303 (msg) 22:46, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]