Premi e riconoscimenti di Tiziano Ferro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Tiziano Ferro.

Le pubblicazioni di Tiziano Ferro vantano oltre 20 milioni di copie certificate,[1] vendute prevalentemente in Europa e in America Latina.[2][3] Nella sua carriera ha ottenuto tra i più prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali: Billboard Latin Music Awards, European Border Breakers Awards, Festivalbar, Wind Music Awards, MTV Europe Music Awards, TIM MTV Awards, Nickelodeon Kids' Choice Awards, Onstage Awards, Premios Cadena Dial, Premios Oye!, Premio italiano della musica, Premio Lunezia, Premio Videoclip Italiano, Rockol Awards, TRL Awards, World Music Awards.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Data Edizione Luogo Lavoro Categoria Esito
2004 29 aprile 11ª Miami Arena Alucinado Miglior brano latin pop dell'anno[4] Vincitore/trice
Rojo relativo Miglior album dell'anno Candidato/a

Capri Music Awards

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Data Luogo Riconoscimento
2002 27 dicembre Capri Capri Music Award

Daf Bama Music Awards

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Data Luogo Categoria Esito
2016 27 agosto Barclaycard Arena, Amburgo Artista italiano[5] Candidato/a
Anno Edizione Artista/Lavoro Categoria Esito
2016 Tiziano Ferro Personaggio dell'anno[6] Candidato/a
2021 Ferro Miglior film italiano[7] Vincitore/trice
Anno Edizione Luogo Album Riconoscimento Esito
2004 Oosterpoort Theatre, Groninga Rosso relativo EBBA Awards 2004 Vincitore/trice
Anno Data Edizione Riconoscimento
2002 10 settembre 39ª Premio rivelazione italiana[8]

Festival di San Marino

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Data Artista/Lavoro Categoria Esito
2002 11 maggio Tiziano Ferro Miglior artista uomo (Premio Titano)[9] Vincitore/trice
Rosso relativo Miglior album (Premio Titano)[9] Vincitore/trice

Filming Italy - Los Angeles

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Lavoro Riconoscimento Esito
2021 Ferro Miglior documentario[10] Vincitore/trice
Anno Data Edizione Riconoscimento
22 luglio 2007 Personaggio italiano della musica[11]
Anno Data Edizione Luogo Lavoro Categoria Note Esito
2013 10 febbraio 55ª Staples Center, Los Angeles Impressions Miglior album pop strumentale[12] Tiziano Ferro, insieme a Chris Botti e David Foster, è autore del brano Per te (For You) Vincitore/trice
2020 26 gennaio 62ª Staples Center, Los Angeles Miglior album pop tradizionale Tiziano Ferro, insieme a Ed Sheeran e al fratello Matthew è autore del brano Amo soltanto te (This Is the Only Time nella versione inglese) Candidato/a

Italian Excellence Award

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Data Luogo Esito
2018 25 febbraio Hollywood[13] Vincitore/trice
Anno Data Edizione Luogo Artista/Lavoro Categoria Esito
2001 26 novembre 2ª (Italian Music Awards) - Tiziano Ferro Miglior rivelazione italiana Candidato/a
2002 2 dicembre 3ª (Italian Music Awards) - Tiziano Ferro Miglior artista maschile[14] Candidato/a
Rosso relativo Miglior album[14] Candidato/a
Rosso relativo Miglior singolo[14] Candidato/a
2007 6 giugno 6a (1ª come Wind Music Awards) Auditorium della Conciliazione, Roma Nessuno è solo Premio album[15] Vincitore/trice
2009 6 giugno 8a (3ª come Wind Music Awards) Arena di Verona Alla mia età Premio album[16] Vincitore/trice
2010 28 maggio 9a (4ª come Wind Music Awards) Arena di Verona Alla mia età Live in Rome Premio DVD[17] Vincitore/trice
2012 26 maggio 11a (6ª come Wind Music Awards) Arena di Verona L'amore è una cosa semplice Album Multiplatino[18][19] Vincitore/trice
2014 3 giugno 12a (7ª come Wind Music Awards) Foro Italico, Roma L'amore è una cosa semplice - Special Edition Album Multiplatino[20][21] Vincitore/trice
2015 4 giugno 13a (8ª come Wind Music Awards) Arena di Verona TZN - The Best of Tiziano Ferro Album Multiplatino Vincitore/trice
2017 5 giugno 16a (11ª come Wind Music Awards) Arena di Verona Il mestiere della vita Album Multiplatino Vincitore/trice

ITTV - The Italian Tv Festival

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Lavoro Riconoscimento Esito
2021 Ferro Miglior documentario[22] Vincitore/trice
Anno Data Edizione Luogo Artista Categoria Esito
2003 3 settembre AmericanAirlines Arena, Miami Tiziano Ferro Miglior artista maschile esordiente[23] Candidato/a
Anno Data Edizione Luogo Artista/Lavoro Categoria Esito
2015 14 giugno Parco delle Cascine, Firenze Senza scappare mai più Miglior video[24] Vincitore/trice
2017 27 maggio Roma Tiziano Ferro Miglior artista maschile[25] Candidato/a
Anno Data Edizione Luogo Artista Categoria Esito
2002 14 novembre Palau Sant Jordi, Barcellona Tiziano Ferro Miglior artista italiano Candidato/a
2004 18 novembre 11ª Ippodromo Tor di Valle, Roma Tiziano Ferro Miglior artista italiano[26] Vincitore/trice
2006 2 novembre 13ª Bella Center, Copenaghen Tiziano Ferro Miglior artista italiano[27] Candidato/a
2009 2 novembre 16ª O2 World, Berlino Tiziano Ferro Miglior artista italiano Candidato/a
2015 25 ottobre 22ª Mediolanum Forum, Assago Tiziano Ferro Miglior artista italiano[28] Candidato/a
2017 12 novembre 30ª Wembley Arena, Londra Tiziano Ferro Miglior artista italiano[29] Candidato/a
Anno Data Edizione Luogo Artista Categoria Esito
2004 21 ottobre Miami Tiziano Ferro Miglior interprete solista Candidato/a
2005 22 dicembre Xcaret, Playa del Carmen Tiziano Ferro Miglior artista maschile[30] Candidato/a
2006 19 ottobre Palacio de los Deportes, Città del Messico Tiziano Ferro Miglior interprete solista[31] Candidato/a
Anno Data Edizione Luogo Artista Categoria Esito
2006 2 dicembre PalaLido, Milano Tiziano Ferro Miglior cantante italiano[32] Vincitore/trice
2007 1º dicembre East End Studios, Milano Tiziano Ferro Miglior cantante italiano[33] Candidato/a
2008 30 novembre PalaLido, Milano Tiziano Ferro Miglior cantante uomo Vincitore/trice
Anno Luogo Edizione Artista/Lavoro Categoria Esito
2003 Cannes Tiziano Ferro Artista maschile internazionale dell'anno[34] Candidato/a
Rosso relativo Album internazionale dell'anno[34] Candidato/a

Onstage Awards

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Edizione Artista/Attività Categoria Esito
2012 Tiziano Ferro Miglior artista 2012[35] Vincitore/trice
L'amore è una cosa semplice Tour 2012 Miglior Tour 2012[36] Vincitore/trice
2016 Tiziano Ferro Miglior performer[37] Candidato/a
Lo stadio Tour 2015 Miglior Tour italiano[37][38] Vincitore/trice
Lo stadio Inno Live dell'anno[37] Candidato/a
2018 Tiziano Ferro Miglior artista maschile[39] Vincitore/trice
Il mestiere della vita Tour 2017 Miglior Tour italiano[39] Vincitore/trice
Lento/Veloce Inno Live dell'anno[39] Vincitore/trice
Anno Data Edizione Luogo Riconoscimento
2004 26 febbraio Sala La Riviera, Madrid Premios Cadena Dial 2003
2010 11 febbraio 14ª Auditorio Adán Martín, Santa Cruz de Tenerife Premios Cadena Dial 2009
2015 5 marzo 19ª Recinto Ferial, Santa Cruz de Tenerife Premios Cadena Dial 2014

Premios Orgullosamente Latino

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Edizione Artista/Lavoro Categoria Esito
2006 Mi credo (con Pepe Aguilar) Canzone latina dell'anno Candidato/a
Video latino dell'anno Candidato/a
Gruppo latino dell'anno Candidato/a
2007 Tiziano Ferro Solista latino dell'anno Candidato/a
Nadie está solo Disco latino dell'anno Candidato/a
2008 Tiziano Ferro Solista latino dell'anno Candidato/a
2010 66 A mi edad Disco latino dell'anno Candidato/a
El regalo más grande (con Amaia Montero) Canzone latina dell'anno Candidato/a
Video latino dell'anno Candidato/a
Anno Artista Categoria Esito
2004 Tiziano Ferro Miglior artista maschile latin pop[40] Vincitore/trice
Anno Lavoro Categoria Esito
2009 El regalo más grande Miglior canzone internazionale Candidato/a
Anno Edizione Artista/Lavoro Categoria Esito
2002 Tiziano Ferro Rivelazione dell'anno[41][42] Vincitore/trice
Xdono Canzone dell'anno[42] Candidato/a
Anno Data Edizione Categoria
2009 23 luglio 14ª Per il valore musical-letterario dell'album Alla mia età[43]
Anno Edizione Lavoro Categoria Esito
2006 Stop! Dimentica (regista Antti Jokinen) Miglior video dell'anno - artista uomo[44] Candidato/a
2007 E Raffaella è mia (regista Gaetano Morbioli) Miglior video dell'anno - artista uomo[45] Candidato/a
2009 11ª Il regalo più grande (regista Gaetano Morbioli) Miglior video dell'anno - artista uomo Vincitore/trice
2012 11ª L'ultima notte al mondo (regista Gaetano Morbioli) Uomini[46][47] Vincitore/trice
Anno Data Luogo Riconoscimento
2015 3 dicembre 2015 PalaGeorge, Montichiari (Lo stadio Tour 2015) Tapiro d'Oro
Anno Lavoro Categoria Esito
2012 Hai delle isole negli occhi Miglior singolo italiano[48] Candidato/a
L'ultima notte al mondo Miglior videoclip italiano[49] Candidato/a
L'amore è una cosa semplice Tour 2012 Miglior concerto/festival[50] Candidato/a
2013 Killer (con Baby K) Miglior singolo italiano[51] Candidato/a
Miglior videoclip italiano[52][53] Vincitore/trice
2017 Il mestiere della vita Tour 2017 Miglior tour italiano Vincitore/trice
Il mestiere della vita Miglior album italiano Candidato/a
Il conforto Miglior videoclip italiano Candidato/a
Lento/Veloce Miglior videoclip italiano Candidato/a
2019 Accetto miracoli Miglior album italiano[54] Candidato/a
Anno Data Edizione Luogo Categoria Esito
2007 14 aprile (come TRL Awards) Piazza Duomo, Milano Man of the Year[55] Vincitore/trice
Best Riempi Piazza Vincitore/trice
Italians Do It Better Candidato/a
Best Live Moment Candidato/a
2008 17 maggio Piazza del Plebiscito, Napoli Man of the Year Vincitore/trice
2009 16 maggio Piazza Unità d'Italia, Trieste Man of the Year Candidato/a
2010 8 maggio Porto antico, Genova Man of the Year[56] Candidato/a
2012 5 maggio Piazzale Michelangelo, Firenze Super Man Award[57][58] Candidato/a
2016 19 giugno (come MTV Awards) Parco delle Cascine, Firenze Artist Saga[59] Candidato/a
Anno Data Edizione Luogo Lavoro Categoria Esito
2010 18 maggio 21ª Sporting Monte-Carlo Tiziano Ferro Miglior artista italiano per vendite[60][61] Vincitore/trice
2012 senza cerimonia di premiazione - - Tiziano Ferro Miglior artista maschile[62] Candidato/a
Miglior intrattenitore[62] Candidato/a
L'amore è una cosa semplice Miglior album[62] Candidato/a
La differenza tra me e te Miglior videoclip[62] Candidato/a
2013 senza cerimonia di premiazione - - Tiziano Ferro Miglior artista maschile[63][64] Candidato/a
Miglior intrattenitore[63][64] Candidato/a
L'amore è una cosa semplice Miglior album[63][64] Candidato/a
La differenza tra me e te Miglior videoclip[63][64] Candidato/a
2014 27 maggio 22ª Sporting Monte-Carlo Tiziano Ferro Miglior artista maschile[65] Candidato/a
Miglior interprete live[65] Candidato/a
Miglior intrattenitore[65] Candidato/a
L'amore è una cosa semplice - Special Edition Miglior album[65] Candidato/a

Altri riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Riconoscimento
2008 Premio Speciale per il brano in digitale più venduto Ti scatterò una foto al MEI[66]
2011 Proclamato artista rivelazione del panorama musicale italiano nel decennio 2001-2010, da un sondaggio commissionato da Rockol e Fnac[67]
  1. ^ Andrea Conti, Tiziano Ferro a FqMagazine: "A 40 anni non ho più paura di dire le cose come stanno: cultura e musica spingono l'economia di questo Paese, non siamo menestrelli", su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 19 giugno 2020. URL consultato il 19 luglio 2021.
  2. ^ Tiziano Ferro: un album per o con Alessandra Amoroso?, su optimaitalia.com, Optima Italia, 24 dicembre 2012. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  3. ^ Tiziano Ferro, su mtv.it, MTV. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2009).
  4. ^ (EN) Billboard Latin Music Awards 2004 Album Track Listing, su cduniverse.com. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  5. ^ Nomination Daf Bama Music Awards 2016, su bama-music-awards.org. URL consultato il 28 giugno 2016.
  6. ^ Diversity Media Awards 2016, su diversitylab.it. URL consultato il 26 aprile 2016.
  7. ^ Stefania Saltalamacchia, Ai Diversity Media Awards 2021 premiati i Ferragnez, Skam Italia e anche Vanity Fair, su vanityfair.it, Vanity Fair, 20 luglio 2020. URL consultato il 21 luglio 2021.
  8. ^ Festivalbar, trionfano Ligabue e Ketchup, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 8 settembre 2002. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  9. ^ a b Simone vince il Festival di San Marino, Ferro e Rossi i Premi Titano, su rockol.it, Rockol, 12 maggio 2002. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  10. ^ Tiziano Ferro vince il "Filming Italy Los Angeles" per il documentario "Ferro", su tg24.sky.it, Sky TG24, 11 marzo 2021. URL consultato l'11 marzo 2021.
  11. ^ A Riccardo Scamarcio e a Tiziano Ferro il Giffoni Teen Award nelle categorie Cinema e Musica (TXT), su italianissima.net, 21 luglio 2007. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  12. ^ Andrea Basso, 7 anni dopo, Tiziano Ferro annuncia: Ho vinto un Grammy, su radioitalia.it, Radio Italia, 6 novembre 2020. URL consultato il 6 novembre 2020.
  13. ^ Tiziano Ferro premiato a Hollywood, su ansa.it, ANSA, 3 febbraio 2018. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  14. ^ a b c La notte della musica italiana, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 27 novembre 2002. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  15. ^ Tanti big ai Wind Music Awards 2007 [collegamento interrotto], su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 8 giugno 2007. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  16. ^ Wind Music Awards, quasi 3 milioni di spettatori in tv, sale lo share, su rockol.it, Rockol, 9 giugno 2009. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  17. ^ Wind Music Awards, terza puntata del 16/06/2010 in diretta: spettacolo con Kylie Minogue. Tornano Marco Mengoni, Valerio Scanu e Noemi. Premiati anche Luca Napolitano e Giusy Ferreri, su zonareality.wordpress.com, 17 giugno 2010. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  18. ^ Amoroso, Emma e Pausini regine della musica, su tgcom24.mediaset.it, TGcom24, 28 maggio 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2012).
  19. ^ Wind Music Awards 2012: tra i premiati Emma, Amoroso, Pausini, Giorgia, Ferro, su musicroom.it, 28 maggio 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
  20. ^ Wind Music Awards 2013: tutti i cantanti premiati e le esibizioni, su soundsblog.it, 4 giugno 2013. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  21. ^ Wind Music Awards 2013, le premiazioni, su concertionline.com, 4 giugno 2013. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  22. ^ All'ITTV 2021, trionfa Tiziano Ferro, su sintony.it, 5 novembre 2021. URL consultato il 9 novembre 2021.
  23. ^ (EN) Sergio George Leads Latin Grammy Nominees, su billboard.com, Billboard, 22 luglio 2003. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  24. ^ MTV Music Award 2015, i vincitori: Mengoni, Fragola e Ferro. Emis Killa presentatore: e se ci prendesse gusto?, su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 15 giugno 2015. URL consultato il 15 giugno 2015.
  25. ^ Votazioni aperte! Ecco tutte le nomination dei TIM MTV Awards 2017, su news.mtv.it, MTV, 21 aprile 2017. URL consultato il 21 aprile 2017.
  26. ^ Ieri sera gli MTV Europe Music Awards. Ecco come è andata, su rockol.it, Rockol, 19 novembre 2004. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  27. ^ Premi di MTV: i vincitori, su rockol.it, Rockol, 2 novembre 2006. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  28. ^ Mtv Ema 2015, Tiziano Ferro e Marco Mengoni in nomination, su today.it, 10 settembre 2015. URL consultato il 10 settembre 2015.
  29. ^ MTV EMA 2017: Ermal Meta, Fabri Fibra, Francesco Gabbani, Thegiornalisti, Tiziano Ferro in nomination per il Best Italian Act, su fullsong.it, 7 ottobre 2017. URL consultato il 7 ottobre 2017.
  30. ^ Una nomination per Tiziano Ferro agli MTV Latin Music Awards, su rockol.it, Rockol, 23 settembre 2005. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  31. ^ (ES) Los Premios MTV 2006, su mtvla.com, 5 settembre 2006. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2012).
  32. ^ Kids' Choice Award 2006, su antoniogenna.wordpress.com, 9 novembre 2006. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  33. ^ Kids' Choice Award 2007, su tvblog.it, 8 dicembre 2007. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  34. ^ a b (FR) Les NRJ Music Awards 2003, événement, su actustar.com, 27 gennaio 2002. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2013).
  35. ^ Onstage Awards: Miglior artista 2012, su onstageweb.com, 6 dicembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  36. ^ Onstage Awards: Miglior Tour 2012, su onstageweb.com, 6 dicembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2017).
  37. ^ a b c Onstage Awards 2016, su timmusiconstageawards.com. URL consultato il 24 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  38. ^ I vincitori dei Tim Music Onstage Awards, su timmusiconstageawards.com, 14 marzo 2016. URL consultato il 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  39. ^ a b c Tutti i vincitori degli Onstage Awards 2018 da Tiziano Ferro a Vasco Rossi e Riki, su optimaitalia.com, 4 aprile 2018. URL consultato il 4 aprile 2018.
  40. ^ (EN) Venegas Dominates Premios Oye! Awards, su billboard.com, Billboard, 15 novembre 2014. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  41. ^ Musica: Bottino pieno al PIM per Elisa e Vasco Rossi, su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 26 marzo 2002. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  42. ^ a b Arrivano le nomination del premio Musicae, su rockol.it, Rockol, 20 gennaio 2002. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  43. ^ LìAlbo d'oro Premio Lunezia, su lunezia.it, Premio Lunezia. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2016).
  44. ^ Migliori videoclip italiani: ancora poche ore per votare e vincere, su rockol.it, Rockol, 8 novembre 2006. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  45. ^ Premio Videoclip Italiano 2007: il resoconto della serata finale, su rockol.it, Rockol, 23 novembre 2007. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  46. ^ Tiziano Ferro: vota L'ultima notte al mondo come Videoclip italiano, su optimaitalia.com, Optima Italia, 1º ottobre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  47. ^ Premio Videoclip Indipendente: Miglior regia Fuego dei Finley, su teamworld.it, 30 novembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  48. ^ Rockol Awards 2012: Miglior singolo italiano, su rockol.it, Rockol, 14 dicembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
  49. ^ Rockol Awards 2012: Miglior videoclip italiano, su rockol.it, Rockol, 14 dicembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
  50. ^ Rockol Awards 2012: Miglior concerto/festival, su rockol.it, Rockol, 14 dicembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  51. ^ Rockol Awards 2013 - categoria Miglior singolo italiano, su rockol.it, Rockol. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2014).
  52. ^ Rockol Awards 2013 - categoria Miglior video italiano, su rockol.it, Rockol. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2014).
  53. ^ Rockol Awards 2013 - i vincitori, su rockol.it, Rockol. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2014).
  54. ^ Miglior album italiano, su rockol.it, Rockol. URL consultato il 13 novembre 2019.
  55. ^ Trl Awards 2009: le nominations, su melodicamente.com, Melodicamente, 5 maggio 2009. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  56. ^ Trl Awards 2010, tutte le nomination, su musica.excite.it, 7 aprile 2010. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  57. ^ TRL Awards 2012 il 5 maggio da Firenze. Da oggi si vota, su tvblog.it, 22 marzo 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  58. ^ Mengoni e Pausini supereroi del TRL Awards 2012 di MTV, su ansa.it, ANSA, 6 maggio 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  59. ^ Mtv Awards 2016, Artist Saga, su realityshow.blogosfere.it, 22 aprile 2016. URL consultato il 26 aprile 2016.
  60. ^ (EN) Lady Gaga And J.lo Rule The World, su hub.contactmusic.com, 19 maggio 2010. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  61. ^ Tiziano Ferro trionfa ai World Music Awards 2010, su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 18 maggio 2010. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  62. ^ a b c d Le nomination dei World Music Awards 2012, dai One Direction a Tiziano Ferro, su music.fanpage.it, 14 dicembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  63. ^ a b c d Mengoni, Modà, Chiara e Ferro ai World Music Awards 2013, su radioitalia.it, Radio Italia, 12 marzo 2013. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2013).
  64. ^ a b c d Quarta nomination per Tiziano Ferro ai World Music Awards, su optimaitalia.com, Optima Italia, 14 marzo 2013. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  65. ^ a b c d World Music Awards: Pausini, Pezzali e Nek in nomination, su radioitalia.it, Radio Italia, 5 settembre 2013. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  66. ^ Premi e convegni della Siae al Meeting delle Etichette Indipendenti 2008, su siae.it, SIAE, 1º dicembre 2008. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  67. ^ Dieci!, il referendum sulla musica del decennio: ecco tutti i risultati, su rockol.it, Rockol, 11 gennaio 2011. URL consultato il 4 febbraio 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica