Coordinate: 44°08′28″N 9°53′24″E

Prati (Vezzano Ligure)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prati
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Vezzano Ligure
Territorio
Coordinate44°08′28″N 9°53′24″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale19020
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
PatronoMadonna del Molinello
Giorno festivo3 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Prati
Prati

Prati è una frazione di Vezzano Ligure, in Provincia della Spezia e al confine con i comuni della Spezia e Arcola.

La recente crescita della frazione ha contribuito all'insediamento di alcuni uffici comunali e della stazione della Polizia Municipale, prima situati nel centro di Vezzano Ligure.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Santuario della Madonna del Molinello

[modifica | modifica wikitesto]

Santuario di Nostra Signora del Molinello del XVIII secolo; situato ai Prati di Vezzano in località Molinello. L'edificio di culto si presenta a navata unica. Al centro dell'altare maggiore campeggia la statua lignea della Madonna del Molinello. L'altare di sinistra è la cappella che ricorda la memoria storica dell'apparizione della Vergine a Caterina del Rosso il 3 giugno 1523. Sulla destra, la cappella dedicata al cuore di Gesù. Tra le opere presenti in chiesa,un ovale con Sant'Anna e una tela donata il 20 maggio 2014 che rappresenta la Madonna del Pozzo.

  • Festa della Madonna del Molinello (la prima domenica di Giugno).

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

A Prati ha sede la stazione di Vezzano Ligure situata sulle linee Genova - Roma (Tirrenica) e Parma - La Spezia (Pontremolese).

Prati è attraversata dalla S.P.1 /S.S.1 Aurelia ma è anche raggiungibile tramite il casello di Vezzano Ligure lungo la bretella autostradale cittadina Santo StefanoLa Spezia, (raccordo Autostrada A15).

Trasporto pubblico

[modifica | modifica wikitesto]

Prati è raggiunta dalle linee ATC:

  • 11 Le Grazie - Vezzano FS/Sarciara
  • P PortovenereSarzana (Casano)
  • Linea Vezzano Alto (Via Fornola)

Prati ha da diversi anni attuato nel proprio territorio la raccolta differenziata, ma non la raccolta differenziata porta a porta come oramai in funzione dal 2005 nelle frazioni di Sarciara, Vezzano Basso e Vezzano Alto.

In località Saliceti, al confine col Comune della Spezia, ospita un impianto di Trattamento Meccanico Biologico che tratta 20.000 tonnellate/anno di rifiuti indifferenziati, provenienti dalla Provincia della Spezia e che chiudono il ciclo dei rifiuti locale. Nel 2026 ad esso si aggiungerà un ulteriore biodigestore per il trattamento di 60.000 tonnellate/anno di rifiuti, di cui la metà dalla Provincia della Spezia[1] e gli altri provenienti dal Tigullio, gestito da Recos, controllata del Gruppo Iren, per un investimento di 69 milioni di euro[2][3], di cui 40 da fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il secondo impianto riceve la frazione organica dei rifiuti urbani e quella verde (sfalci e potature). Il trattamento prevede una fase anaerobica, cioè al chiuso e in assenza di ossigeno, che consente di produrre oltre 6 milioni di metri cubi/anno di biometano, che sarà immesso nella normale rete di distribuzione gas e destinato all’autotrazione, oltre a 30.000 tonnellate/anno di compost che verrà utilizzato in agricoltura e nella vivaistica come biofertilizzante. Il progetto iniziale prevedeva un trattamento di complessive 20.000 tonnellate/anno da effettuarsi in località Boscalino (nel Comune di Arcola, vicino alla centrale ENEL),[4] poi aumentate a 90.000.[5] La distanza di alcuni chilometri dalle aree di captazione di Fornola e Battifollo esclude rischi di contaminazione delle acque dell'acquedotto spezzino, non essendo previsto alcuno scarico di percolati o di acque di processo in acque superficiali o in ambiente: le poche acque di processo sono ricircolate in impianto e smaltite, tramite rete fognaria o conferimento presso impianti di trattamento.[6] Nell'aprile 2024 la Commissione petizioni del Parlamento europeo ha mantenuto attiva la raccolta di firme su quest'impianto.[7]

Ha sede a Prati di Vezzano (Sarciara) la Polisportiva Prati-Fornola, nella quale vengono praticate diverse discipline agonistiche (in particolare Pattinaggio, Arti marziali, Tennistavolo).

  Portale Provincia della Spezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Provincia della Spezia