Portoroz Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portoroz Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
FinalistaBandiera della Slovacchia Ján Krošlák
Punteggio7-6, 6-7, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Portoroz Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Portoroz Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Gianluca Pozzi che ha battuto in finale Ján Krošlák 7-6, 6-7, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý (secondo turno)
  2. Bandiera della Bulgaria Orlin Stanojčev (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi (Campione)
  4. Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák (finale)
  1. Bandiera della Germania Lars Burgsmüller (primo turno)
  2. Bandiera della Svezia Tomas Nydahl (primo turno)
  3. Bandiera della Russia Andrej Čerkasov (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Ungheria József Krocskó (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
3 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 7 6 6
4 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 7 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 6
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov 3 4 1  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 7 1
 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 3 6  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 7 6 6
 Bandiera della Slovenia Andrej Kraševec 2 6 3  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 2 0
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 6 8  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 6
 Bandiera della Slovenia Andrej Bizjak 2 2  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 7 6 4
8  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 6 8  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 7 6
 Bandiera della Slovenia Borut Urh 4 1 8  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 1 2
4  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 3 6 4  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 6
 Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 3 6 4 4  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 6
 Bandiera della Francia Stéphane Huet 7 6  Bandiera della Francia Stéphane Huet 3 2
 Bandiera della Slovacchia Martin Hromec 6 3 4  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 6
 Bandiera della Germania Mathias Huning 7 7  Bandiera della Germania Michael Geserer 1 3
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 5  Bandiera della Germania Mathias Huning 4 1
 Bandiera della Germania Michael Geserer 6 6  Bandiera della Germania Michael Geserer 6 6
6  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 7 6
5  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 2  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6
 Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 6 6  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 4 2
 Bandiera della Germania Timo Nigri 1 0  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 5 2
 Bandiera della Slovacchia Branislav Galik 6 6 3  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 4 7 6
 Bandiera dell'Austria Rainer Falenti 2 4  Bandiera della Slovacchia Branislav Galik 4 2
3  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 3 6 6 3  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 6
 Bandiera della Germania Michael Kohlmann 6 0 2 3  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 6
7  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 6  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 4 1
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 2 2 7  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 2 2
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 6 6  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 6 6
 Bandiera della Germania R Schüttler 3 4  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 7 6
 Bandiera della Svizzera A Strambini 7 6  Bandiera della Svizzera A Strambini 6 3
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 6 4  Bandiera della Svizzera A Strambini 7 6
2  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6 2  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 5 2
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz 1 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis