Coordinate: 38°28′31.3″N 8°59′03.7″W

Portinho da Arrábida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portinho da Arrábida
freguesia
Portinho da Arrábida – Veduta
Portinho da Arrábida – Veduta
Vista del versante meridionale della baia di Portinho da Arrábida.
Localizzazione
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
RegioneLisbona
DistrettoSetúbal
ComuneAzeitão
Territorio
Coordinate38°28′31.3″N 8°59′03.7″W
Abitanti6 (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Portogallo
Portinho da Arrábida
Portinho da Arrábida

Portinho da Arrábida è un piccolo villaggio appartenente alla freguesia di São Lourenço, Setúbal, molto conosciuto per la spiaggia adiacente alla località.

Il paese è situato sull'Oceano Atlantico, alla foce del Rio Sado, ed è circondato a Nord dalla Serra de Arrabida. Le città principali nei dintorni sono Setúbal a Ovest (circa 13 km) e Sesimbra a Est (circa 21 km).

L'accesso, provenendo da Setubal, è difficile e si fa in due modi:

  • attraverso il cuore della Serra da Arrábida, per una strada montuosa, stretta e dalla pavimentazione piuttosto irregolare sebbene sia un percorso molto pittoresco e scenografico
  • attraverso una strada carrabile ma con problemi di stabilizzazione e dal transito condizionato nei fine settimana e nei mesi estivi: dalle 9 alle 18 si può unicamente percorrere a senso unico (da Setubal verso Portinho da Arrabida/Sesimbra) e soltanto con veicoli leggeri.

Scendendo la deviazione verso Portinho la strada è molto stretta e a traffico condizionato (senso unico alternato dalle 9 alle 18). Molto difficile trovare posteggio nell'unica area di sosta del paese.

Esiste una pensione e la possibilità di affittare una delle abitazioni del paese durante la stagione estiva

Del tutto identica a Setúbal in particolare nei due ristoranti collocati, parzialmente, sul mare.

Punti di Interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene sia di piccole dimensioni, Portinho da Arrábida ha tre luoghi di interesse: il Museo Oceanografico, la Pedra da Anicha e la più nota spiaggia di Portinho da Arrábida.

Spiaggia di Portinho da Arrábida

[modifica | modifica wikitesto]

Situata tra le spiagge di Alpertuche (a occidente) e di Galápos (a oriente) è una spiaggia rocciosa nel tratto vicino al paese, sempre più arenosa nel suo sviluppo verso Est (in direzione di Setubal). La spiaggia è una baia dalle acque calme e trasparenti, ottima per le immersioni. Verso Est l'area si allarga, sempre accompagnata dalle coste verdeggianti della Serra de Arrabida. I due ristoranti sono situati nella zona Ovest. Durante l'estate la calma del luogo è interrotta da torme di bagnanti e da moto d'acqua. All'estremità della spiaggia è possibile accedere, con la bassa marea o attraverso la falesia alla vicina praia dos Coelhos. I fondali marini sono riserva naturale e la pesca subacquea è vietata.[1]

Recentemente l'accesso alla spiaggia è stato migliorato con un posteggio che rende più semplice per i villeggianti raggiungere la spiaggia e permette il transito attraverso il porticciolo.

Provenendo da Portinho i turisti e i villeggianti passano dalla parte più rocciosa del sentiero, attraverso una strada di terra battuta piuttosto accidentata, fino a raggiungere la parte sabbiosa.

Museo Oceanografico

[modifica | modifica wikitesto]

Situato nel Forte di Santa Maria da Arrábida, possiede una collezione di flora e fauna della Serra de Arrabida, fondata dal naturalista setubalense Luíz Gonzaga do Nascimento.

Pedra da Anicha

[modifica | modifica wikitesto]

È un affioramento roccioso appartenente all'antica linea di costa, a 100 metri dalla spiaggia, ed è riserva zoologica del Parco Naturale di Arrábida per la sua fauna marina e alcune varietà di alghe.

L'area è altresì nota come luogo di pesca subacquea, sebbene la legalità di questa pratica sia oggetto di controversie legali.

  1. ^ Guia Visão das Praias (2004), pág. 96.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni (in portoghese)

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo