Portale:Venezia/Sapevi/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Acqua alta in Piazzetta S. Marco

Con il termine di acqua alta sono indicati nella laguna di Venezia picchi di marea particolarmente pronunciati, tali da provocare allagamenti nell'area urbana. Il fenomeno è frequente soprattutto nel periodo autunnale-primaverile, quando l'alta marea arriva ad allagare buona parte della città rendendo difficili gli spostamenti per calli e campi.

Per la misurazione dell'acqua alta ci si basa sull'altezza di marea misurata alla Punta della Salute (alla quale è riferito lo zero mareografico, cioè il livello medio del mare misurato nel 1897): è definita marea sostenuta una marea superiore ai +80 cm sullo zero mareografico, marea molto sostenuta se superiore ai +110 cm, mentre quando vengono raggiunti e superati i +140 cm si parla di acqua alta eccezionale.

Suggerisci una curiosità Leggi la voce...