Portale:Queen/Album

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Studio: Queen · Queen II · Sheer Heart Attack · A Night at the Opera · A Day at the Races · News of the World · Jazz · The Game · Flash Gordon · Hot Space · The Works · A Kind of Magic · The Miracle · Innuendo · Made in Heaven

Dal vivo: Live Killers · Live Magic · Queen at the Beeb · Live at Wembley '86 · Queen on Fire - Live at the Bowl · Queen Rock Montreal · Hungarian Rhapsody: Live in Budapest · Live at the Rainbow '74 · A Night at the Odeon

Raccolte: Greatest Hits · The Complete Works · Greatest Hits II · Classic Queen · The 12" Collection · The Crown Jewels · Queen Rocks · Greatest Hits III · Jewels II · Stone Cold Classics · Queen: The Singles Collection Volume 1 · Queen: The Singles Collection Volume 2 · Queen: The Singles Collection Volume 3 · Queen: The Singles Collection Volume 4 · Absolute Greatest · Deep Cuts, Volume 1 (1973-1976) · Deep Cuts, Volume 2 (1977-1982) · Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) · Queen Forever · On Air

A Day at the Races è il quinto album in studio dei Queen, uscito il 10 dicembre 1976. Il disco, il cui titolo è ispirato, così come successo con A Night at the Opera, ad un film dei fratelli Marx, fu uno dei maggiori successi della band.

Numerosi, oltre i riferimenti cinematografici, sono gli elementi che lo avvicinano al precedente disco, come la quasi identica copertina e l'inserimento del dramma lirico e della canzonetta. Sono sempre presenti però sia l'hard rock con Tie Your Mother Down, sia la pop-ballad per piano di You Take My Breath Away, senza trovare tuttavia, nell'insieme delle tracce, "l'ironia sensazionale di A Night At The Opera", che sopravvive solo in The Millionaire Waltz e Good Old-Fashioned Lover Boy; tra le particolarità del disco vi è Teo Torriatte (Let Us Cling Together), canzone omaggio al pubblico nipponico contenente due versi in lingua giapponese. Somebody To Love rimane il brano più significativo di A Day at the Races; il singolo salì subito ai vertici della classifiche. L'album, nonostante l'indubbia qualità e la piena maturità esecutiva dei membri, venne giudicato da molti inferiore al precedente, ottenendo comunque un disco di platino negli Stati Uniti con 1 500.000 copie vendute e due dischi di platino nel Regno Unito.