Portale:Nuova Zelanda/Storia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le guerre del moschetto sono una serie di guerre tribali avvenute tra vari gruppi māori tra il 1807 ed il 1845.

Al principio del XIX secolo si registrarono i primi contatti tra europei (per lo più esploratori, mercanti, avventurieri e missionari) e popolazione nativa della Nuova Zelanda. Gli "indigeni" del tempo (ed in parte ancor oggi) rappresentavano il classico esempio di cacciatori-raccoglitori. Gli insediamenti iniziali dei "conquistatori" riguardarono prevalentemente la zona nord dell'arcipelago, e quasi subito i maori che abitavano quella regione appresero e fecero proprio l'uso delle armi da fuoco. In aggiunta a questa potente innovazione tattica, tali gruppi maori mutuarono dai forestieri la risorsa logistica della patata, che consentì loro di impegnarsi in lunghe campagne, a differenza di quanto avveniva nelle epoche precedenti.

Leggi la voce...

Storia della Nuova Zelanda