Portale:Marche/Marchigiano/18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gentile di Niccolò di Giovanni Massi, detto Gentile da Fabriano (Fabriano circa 1370 - Roma settembre 1427), pittore italiano, tipica figura di artista del Gotico internazionale che preferisce alla bottega le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle varie corti italiane.

Nasce a Fabriano nel 1370 circa da Niccolò di Giovanni, mercante, matematico e letterato.

Non sappiamo nulla sulla sua formazione ma nella tavola con la Madonna col Bambino e i santi Niccolò e Caterina e un donatore, eseguita per la chiesa di San Niccolò a Fabriano tra il 1395 e il 1400, ora a Berlino, sua prima opera a noi nota, i caratteri stilistici sono legati prevalentemente alla cultura tardogotica lombarda.

Dal 1400 circa è a Venezia, dove risulta iscritto alla Scuola dei Mercanti, per la chiesa di Santa Sofia dipinge una tavola, perduta. Probabilmente alla sua bottega lavorò Jacopo Bellini.

Tra il 1400 e il 1410 è databile il polittico di Valle Romita, in cui le derivazioni lombarde, aggiornate sull'opera di Michelino da Besozzo si accentuano, insieme a un maggiore equilibrio e solidità formale.

Altra opera, documentata ma perduta, è una tavola per Francesco Amadi pagata il 27 luglio 1408.

Nel 1409 gli viene commissionata la decorazione murale della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale: tra cui l'affresco con Battaglia tra Ottone III e i Veneziani, andati tutti perduti.

Negli anni 1411-1412 è a Foligno, dove esegue il maestoso ciclo pittorico di Palazzo Trinci su commissione di Ugolino III, con l'aiuto di Jacopo Bellini.
Altri marchigiani Leggi tutta la voce...