Portale:Lombardia/Edifici religiosi-Duomo di Vigevano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Duomo di Vigevano o Cattedrale di Sant'Ambrogio è la principale chiesa di Vigevano.

L’edificio - consacrato il 24 aprile 1612 - fu iniziato da Francesco II Sforza nel 1532, su progetto di Antonio da Lonate.

La seconda cappella della navata sinistra, dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo, oltre ad un pregevole altare seicentesco ospita che il cosiddetto Polittico Biffignandi, di Bernardo Ferrari, mentre nella cappella di San Carlo o del SS. Sacramento sono conservate altre due opere recentemente restaurate del pittore vigevanese: il Trittico Gusberti e un San Tommaso di Canterbury tra le Sante Elena ed Agata. Nelle altre cappelle laterali si conservano interessanti dipinti del '500 lombardo opera di Cesare Magni, Ferdinando Gatti (detto il Soiaro). Di grande interesse è anche l'organo a canne che si trova in presbiterio, nella cantoria di destra, costruito nel 1782 dalla famiglia Serassi di Bergamo.

Leggi la voce...