Portale:Argentina/Storia dell'Argentina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli esploratori europei arrivarono in Argentina nel 1516. La Spagna nel 1537 fondò la città di Córdoba; nel 1580 stabilì una colonia permanente dove venne poi fondata Buenos Aires; il Vicereame del Río de la Plata venne creato nel 1776. La formale indipendenza dalla Spagna venne dichiarata il 9 luglio 1816 a Tucumán.

Nel 1817, il generale José de San Martín attraversò le Ande per liberare Cile e Perù, eliminando così la minaccia spagnola. Centralisti e Federalisti furono in conflitto fino a quando nel 1853 venne istituita l'unità nazionale e promulgata la costituzione. Nel 1826 gli argentini promulgarono una Costituzione centralista e fissarono la capitale a Buenos Aires.

Le elezioni portarono nel 1946 alla presidenza il generale Juan Domingo Perón, che cercò di dare più potere alla classe lavoratrice e aumentò notevolmente il numero di lavoratori sindacalizzati. Perón costruì la sua immagine anche grazie all'aiuto della seconda moglie, Evita Perón. Continua…


Storia dell'ArgentinaImpero spagnoloProvince Unite del Río de la PlataRivoluzione di maggio