Portale:Alpinismo/Ultimi eventi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • 9 ottobre 2013 lo svizzero Ueli Steck ha salito in solitaria la parete sud dell'Annapurna lungo una nuova via direttissima, tentata nel 1992 da Jean-Christophe Lafaille e Pierre Beghin fino a 7.500 m. Steck ha impiegato solo 28 ore tra andata e ritorno dal campo base avanzato, raggiungendo la vetta di notte.
  • Luglio 2013 i fratelli austriaci Hansjörg e Matthias Auer e lo svizzero Simon Anthamatten hanno compiuto la prima ascensione dell'inviolata cima est del Kunyang Chhish, di 7.400 metri nel Karakorum pakistano. La salita è avvenuta lungo la parete sud-ovest di 2.400 metri, con difficoltà di misto fino all'M4/M5. La vetta è stata raggiunta il 19 luglio.
  • 18-20 maggio 2013 il britannico Kenton Cool ha realizzato il primo concatenamento di Nuptse, Everest e Lhotse, senza passare dal campo base. Partito sabato 18 maggio, ha prima salito il Nuptse, quindi dopo una pausa al Colle Sud, ha raggiunto la vetta dell'Everest nella notte tra sabato e domenica. Dopo una nuova pausa al Colle Sud ha attaccato il Lhotse lunedì pomeriggio. Su Everest e Lhotse era accompagnato da Dorje Gylgen Sherpa. Ha utilizzato corde fisse e ossigeno supplementare.
  • 14 gennaio 2013 L'austriaco Markus Pucher ha compiuto la prima salita in free solo e seconda solitaria assoluta della via dei Ragni sul Cerro Torre. L'alpinista ha impiegato 3 ore e 15 minuti dal bivacco sotto il Colle della Speranza alla vetta (5 ore e 40 minuti totali per la salita e la discesa).