Polyommatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Polyommatus
Polyommatus bellargus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaLycaenidae
SottofamigliaPolyommatinae
TribùPolyommatini
GenerePolyommatus
Latreille, 1804

Polyommatus Latreille, 1804[1], è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Lycaenidae, caratterizzato dalle abitudini sociali nella loro fase di maturazione, con i bruchi che vivono in simbiosi con le formiche.

Tutte le sue specie sono state ritrovate nell'ecozona paleartica. Recenti e approfonditi studi a livello molecolare hanno dimostrato che i generi Cyaniris e Lysandra, inizialmente inclusi tra i Polyommatus, hanno differenze tali da esserne stati differenziati.

Le specie appartenenti a questo taxon sono:[senza fonte]

  • Nomiades Hübner, [1819]
  • Hirsutina Tutt, 1909
  • Bryna Evans, 1912
  • Uranops Hemming, 1929
  • Paragrodiaetus Rose & Schurian, 1977
  • Glaucolinea Wang & Rehn
  • Polyommatus
  • Agrodiaetus Hübner, 1822
  • Meleageria Sagarra, 1925
  • Plebicula Higgins, 1969
  • Neolysandra Koçak, 1977
  1. ^ "Polyommatus Latreille, 1804" at Markku Savela's Lepidoptera and Some Other Life Forms

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi