Polen Uslupehlivan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Polen Uslupehlivan
NazionalitàBandiera della Turchia Turchia
Altezza193 cm
Peso65 kg
Pallavolo
RuoloOpposto
SquadraTürk Hava Yolları
Carriera
Giovanili
2005-2008VakıfBank GS
Squadre di club
2008-2010VakıfBank GS
2010-2012Nilüfer
2012-2014VakıfBank
2014-2019Fenerbahçe
2019-2020PTT
2020-Türk Hava Yolları
Nazionale
2008Bandiera della Turchia Turchia U-19
2009Bandiera della Turchia Turchia U-20
2009-Bandiera della Turchia Turchia
Palmarès
 Campionato europeo
BronzoSerbia e Italia 2011
BronzoAzerbaigian e Georgia 2017
 World Grand Prix
BronzoNingbo 2012
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2020

Polen Uslupehlivan, coniugata Ünver (Yüreğir, 27 agosto 1990), è una pallavolista turca, opposto del Türk Hava Yolları.

Il 7 luglio 2018 sposa il pallavolista İzzet Ünver[1].

La carriera di Polen Uslupehlivan inizia quando nel 2005, all'età di quindici anni, entra a far parte del settore giovanile del VakıfBank GS, militandovi per tre annate. Nella stagione 2008-09 viene promossa in prima squadra, facendo il suo esordio da professionista in Voleybol 1. Ligi: resta in forza al club di Istanbul per un biennio, venendo poi ceduta nei campionati 2010-11 e 2011-12 in prestito al Nilüfer.

Nella stagione 2012-13 torna a vestire per un biennio la maglia dell'ora rinominato VakıfBank, aggiudicandosi due scudetti, due Coppe di Turchia, la Supercoppa turca 2013, la Champions League 2012-13 e il campionato mondiale per club 2013.

Nel campionato 2014-15 viene ingaggiata dal Fenerbahçe, dove milita per cinque annate e con cui conquista due scudetti, altrettante coppe nazionali e la Supercoppa turca 2015. Si trasferisce quindi nella stagione 2019-20 al neopromosso PTT, mentre nella stagione seguente passa al Türk Hava Yolları[2].

Nel 2008 fa parte della nazionale Under-19 turca che vince la medaglia di bronzo al campionato europeo, mentre un anno dopo con la selezione Under-20 partecipa al campionato mondiale.

Dal 2009 viene convocata in nazionale maggiore, con cui due anni dopo conquista la medaglia d'argento alla European League e quella di bronzo al campionato europeo, mentre nel 2012 vince ancora un bronzo, questa volta al World Grand Prix, e partecipa ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra.

Dopo aver vinto l'argento ai XVII Giochi del Mediterraneo, conquista l'oro all'European League 2014, seguito da un altro oro ai I Giochi europei e dal bronzo al campionato europeo 2017.

2012-13, 2013-14, 2014-15, 2016-17
2012-13, 2013-14, 2014-15, 2016-17
2013, 2015
2013
2012-13

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (TR) Polen ve İzzet'ten ömürlük imza [collegamento interrotto], su voleybolunsesi.com. URL consultato il 20 giugno 2020.
  2. ^ (TR) Polen Ünver yeni sezonda THY'de [collegamento interrotto], su voleybolunsesi.com. URL consultato il 20 giugno 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]