Pokémon Trading Card Game

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco, vedi Pokémon Trading Card Game (videogioco).
Pokémon Trading Card Game
Luogo origineGiappone
AutoreTsunekazu Ishihara
EditoreThe Pokémon Company
1ª edizione1996
Regole
N° giocatori2
SquadreNo
AzzardoNo
Requisiti
Età16+
Preparativimeno di 3 minuti
Durata5-120 minuti
AleatorietàMedia

Il Pokémon Trading Card Game (o Gioco di Carte Collezionabili Pokémon) è un gioco di carte collezionabili basato sul franchise di Pokémon, dapprima introdotto in Giappone nell'ottobre 1996, e successivamente in America settentrionale nel dicembre 1998.

Il gioco è stato prodotto da Wizards of the Coast la stessa società produttrice di Magic: l'Adunanza. Sebbene la Wizards of the Coast ne abbia perso la licenza di pubblicazione nel luglio 2003, le carte continuarono ad essere prodotte direttamente dalla Nintendo e della Pokémon USA Inc. (abbreviata in PUI). La Nintendo inoltre si occupa di gestire i tornei, organizzandoli in Italia e nel resto del mondo.

Le carte da gioco sono disponibili in giapponese, inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, coreano e russo.[1]

Scopo del gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Lo scopo del gioco è quello di sconfiggere i Pokémon dell'avversario, come avviene nelle battaglie presenti nel videogioco e nella serie animata.

I Pokémon hanno al massimo tre fasi di evoluzione (alcuni possono averne anche meno di 3), che sono Base, Fase 1 e Fase 2. All'inizio del match si fa testa o croce per decidere chi inizia la partita, si pescano 7 carte e si piazzano i Pokémon Base in panchina.

Ogni carta presenta dei punti salute (in inglese Health Points o HP), il cui valore indica i danni che il Pokémon in questione può subire: quando gli HP (punti vitalità o PV in italiano) di un Pokémon scendono a 0, esso viene messo K.O. e l'avversario pesca una(o più, in base alla tipologia di pokémon) delle 6 carte premio. Il giocatore che riesce ad ottenere tutte le carte premio prima dell'avversario vince l'incontro, ma se l'avversario non ha alcun Pokémon Base in panchina, sconfiggendo il suo Pokémon attivo il giocatore vince lo stesso l'incontro, un incontro può concludersi con una vittoria anche quando l'avversario conclude il turno senza carte nel mazzo.

Le carte possono essere di undici tipi: Erba, Fuoco, Acqua, Elettro, Lotta, Psico, Normale o Incolore, Buio, Acciaio, Drago e Folletto. Ogni carta presenta debolezze o resistenze ad altri tipi.

Ogni Pokémon può possedere uno o più attacchi. A questi spesso si aggiunge un'Abilità. Per utilizzare una mossa può essere necessario l'utilizzo di particolari carte, denominate Carte Energia. Tali carte consentono inoltre di ritirare un Pokémon dall'arena di gioco.[2]


"Super Trainer Showdown" del 2000 (Long Beach)

Nel 1998 la Wizards of the Coast acquisisce dalla Nintendo i diritti per pubblicare in America del Nord, Europa e Medio Oriente un gioco di carte collezionabili basato sui Pokémon. L'Hasbro nel 1999, probabilmente notando il successo del gioco di carte Magic l'Adunanza, acquisì la Wizards of the Coast.[3]

In Italia si svolge il primo campionato nel 2003 a Roma.

Nel 2003 la Nintendo decide di pubblicare autonomamente il gioco, non rinnovando l'accordo con la Hasbro.

In Italia cede i diritti delle carte alla Nexus. Nella serie 2003, pubblicata dalla Nintendo, è stata introdotta la possibilità di leggere la carta usando il Game Boy Advance mediante il Nintendo e-Reader, un lettore di bande magnetiche per GBA.

Nell'autunno 2004, il gioco passa da Nexus a 25 Edition che nell'estate 2005 organizza il primo Pokémon Day italiano al quale partecipano circa 1200 persone.

Nel 2006 Gedis e 25 Edition affidano le redini a Marcello Murgia, che diventa così capo del gioco organizzato italiano.

La fase mondiale del torneo si svolge in California, nella città di San Diego, tra il 13 e il 15 agosto.

Nei giorni dall'8 al 10 ottobre 2010 si svolge a Praga un torneo al quale partecipano giocatori provenienti da diverse parti del mondo.

Il 19 e il 20 febbraio 2011 si svolge ad Arnhem (Paesi Bassi) l'edizione annuale della Benelux Cup, che dal 2011 cambia nome e viene riconosciuta come Campionato Europeo del Pokémon GCC, attirando giocatori da tutta Europa.

Set di carte collezionabili

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1996 al 2020 sono stati creati 92 differenti set di carte. I set messi in commercio sono i seguenti, divisi per generazione[4]

Team Rocket
Prima generazione
  • Set Base (拡張パック?, Booster Pack) (1996, 102 carte)[5][6][7]
  • Jungle (ポケモンジャングル?, Pokémon Jungle) (1997, 64 carte)[8][9][10]
  • Fossil (化石の秘密?, The Mystery of the Fossils) (1997, 62 carte)[11][12][13]
  • Set Base 2
  • Team Rocket (ロケット団?, Rocket Gang) (1997, 83 carte)[14][15][16]
  • Gym Heroes (ジム拡張第1弾 リーダーズスタジアム?, Gym Booster 1: Leaders' Stadium) (1998, 132 carte)[17][18]
  • Gym Challenge (ジム拡張第2弾 闇からの挑戦?, Gym Booster 2: Challenge from the Darkness) (1999, 132 carte)[19][20]
Neo Genesis
Seconda generazione
  • Neo Genesis (金、銀、新世界へ...?, Gold, Silver, to a New World...) (1999, 111 carte)[21][22]
  • Neo Discovery (遺跡をこえて...?, Crossing the Ruins...) (2000, 75 carte)[23][24]
  • Neo Revelation (めざめる伝説?, Awakening Legend) (2001, 66 carte)[25][26]
  • Neo Destiny (闇、そして光へ...?, Darkness, and to Light...) (2001, 113 carte)[27][28]
  • Pokémon VS (ポケモンカード★VS?, Pokémon Card VS) (2001, 151 carte, pubblicato solo in Giappone)
  • Expedition (第1弾基本拡張パック Base Booster Pack 1?) (2001, 165 carte)[29][30]
  • Aquapolis (地図にない町 / 海からの風?, The Town on No Map / Wind from the Sea) (2002, 186 carte)[31][32]
  • Skyridge (裂けた大地 / 神秘なる山?, Split Earth / Mysterious Mountains) (2002, 182 carte)[33][34]
Terza generazione
  • EX Rubino e Zaffiro (第1弾拡張パック?, Booster Pack 1) (2003, 109 carte)[35][36]
  • EX Tempesta di Sabbia (砂漠のきせき?, Miracle of the Desert) (2003, 100 carte)[37][38]
  • EX Drago (天空の覇者?, Rulers of the Heavens) (2003, 100 carte)[39][40]
  • EX Team Magma VS Team Idro (マグマVSアクア ふたつの野望?, Magma VS Aqua: Two Ambitions) (2003, 97 carte)[41][42]
  • EX Leggende Nascoste (とかれた封印?, Undone Seal) (2004, 102 carte)[43][44]
  • EX RossoFuoco e VerdeFoglia (伝説の飛翔?, Flight of Legends) (2004, 116 carte)[45][46]
  • EX Team Rocket Returns (ロケット団の逆襲?, Team Rocket Strikes Back) (2004, 111 carte)[47][48]
  • EX Deoxys (蒼空の激突?, Clash of the Blue Sky) (2004, 109 carte)[49][50][51]
  • EX Smeraldo (2005, 107 carte)[52][53][54]
  • EX Forze Segrete (金の空、銀の海?, Golden Sky, Silvery Ocean) (2005, 145 carte)[55][56][57]
  • EX Specie Delta (ホロンの研究塔?, Holon Research Tower) (2005, 114 carte)[58][59][60]
  • EX La Leggenda di Mew (まぼろしの森?, Mirage Forest) (2005, 93 carte)[61][62][63]
  • EX Fantasmi di Holon (ホロンの幻影?, Holon Phantom) (2006, 111 carte)[64][65][66]
  • EX Guardiani dei Cristalli (きせきの結晶?, Miracle Crystal) (2006, 100 carte)[67][68][69]
  • EX L'Isola dei Draghi (さいはての攻防?, Offense and Defense of the Furthest Ends) (2006, 101 carte)[70][71][72]
  • EX Power Keepers (ワールドチャンピオンズパック?, World Champions Pack) (2007, 108 carte)[73][74][75]
Quarta generazione
  • Diamante & Perla (時空の創造?, Space-Time Creation) (2006, 130 carte)[76][77][78][79]
  • Diamante & Perla - Tesori Misteriosi (湖の秘密?, The Lakes' Secret) (2007, 124 carte)[80][81][82][83]
  • Diamante & Perla - Prodigi Segreti (ひかる闇?, Shining Darkness) (2007, 132 carte)[84][85][86][87]
  • Diamante & Perla - Incontri Leggendari (2008, 106 carte)[88][89][90][91]
  • Diamante & Perla - Alba Suprema (2008, 100 carte)[92][93][94][95]
  • Diamante & Perla - Il Risveglio dei Miti (秘境の叫び, 怒りの神殿?, Cry from the Mysterious, Temple of Anger) (2008, 146 carte)[96][97][98][99]
  • Diamante & Perla - Fronte di Tempesta (破空の激闘?, Intense Fight in the Destroyed Sky) (2008, 106 carte)[100][101][102][103]
  • Platino (ギンガの覇道?, Galactic's Conquest) (2008, 133 carte)[104][105][106][107]
  • Platino - L'Ascesa dei Rivali (時の果ての絆?, Bonds to the End of Time) (2008, 120 carte)[108][109][110][111]
  • Platinum - Supreme Victors (フロンティアの鼓動?, Beat of the Frontier) (2009, 153 carte)[112][113][114]
  • Platino - Arceus (アルセウス光臨?, Advent of Arceus) (2009, 111 carte)[115][116][117][118]
Nero e Bianco
  • HeartGold & SoulSilver (ハートゴールドコレクション & ソウルシルバーコレクション?, HeartGold Collection and SoulSilver Collection) (2009, 124 carte)[119][120][121][122]
  • HS - Forze Scatenate (2010, 96 carte)[123][124][125]
  • HS - Senza Paura (よみがえる伝説?, Reviving Legends) (2010, 91 carte)[126][127][128]
  • HS - Battaglie Trionfali (頂上大激突?, Clash at the Summit) (2010, 103 carte)[129][130]
  • Richiamo delle Leggende (2011, 106 carte)[131][132]
Quinta generazione
  • Nero e Bianco (ブラックコレクション & ホワイトコレクション?, Black Collection and White Collection) (2010, 115 carte)[133][134]
  • Nero e Bianco - Nuove Forze (2011, 98 carte)[135][136]
  • Nero e Bianco - Vittorie Regali (レッドコレクション?, Red Collection) (2011, 101 carte)[137][138]
  • Nero e Bianco - Destini Futuri (サイコドライブ & ヘイルブリザード?, Psycho Drive and Hail Blizzard) (2011, 103 carte)[139][140]
  • Nero e Bianco - Esploratori delle Tenebre (ダークラッシュ?, Dark Rush) (2011, 111 carte)[141][142]
  • Nero e Bianco - Stirpe dei Draghi (リューズブラスト & リューノブレード?, Dragon Blast and Dragon Blade) (2012, 128 carte)[143][144]
  • Tesoro dei Draghi (ドラゴンセレクション?, Dragon Selection) (2012, 21 carte)[145][146]
  • Nero e Bianco - Confini Varcati (フリーズボルト & コールドフレア?, Freeze Bolt and Cold Flare) (2012, 153 carte)[147][148]
  • Nero e Bianco - Uragano Plasma (プラズマゲイル?, Plasma Gale) (2012, 138 carte)[149][150]
  • Nero e Bianco - Glaciazione Plasma (ラセンフォース & ライデンナックル?, Rasen Force and Raiden Knuckle) (2012, 122 carte)[151][152]
  • Nero e Bianco - Esplosione Plasma (メガロキャノン?, Megalo Cannon) (2013, 105 carte)[153][154]
Sesta generazione
  • XY (コレクションX & コレクションY?, Collection X and Collection Y) (2013, 146 carte)[155][156]
  • XY - Fuoco Infernale (ワイルドブレイズ?, Wild Blaze) (2014, 109 carte)[157][158]
  • XY - Colpi Furiosi (ライジングフィスト?, Rising Fist) (2014, 113 carte)[159][160]
  • XY - Forze Spettrali (ファントムゲート?, Phantom Gate) (2014, 122 carte)
  • XY - Scontro Primordiale (ガイアボルケーノ・タイダルストーム?, Gaia Volcano · Tidal Storm) (2014, 164 carte)
  • XY - Furie Volanti (エメラルドブレイク?, Emerald Break) (2015, 110 carte)
  • XY - Antiche Origini (バンデッドリング?, Bandit Ring) (2015, 100 carte)
  • XY - Turboblitz (青い衝撃 · 赤い閃光?, Blue Shock · Red Flash) (2015, 164 carte)
  • XY - Turbocrash (破天の怒り?, Rage of the Broken Heavens) (2015, 123 carte)
  • Generazioni (スターターパック?, Starter Pack) (2016, 115 carte)
  • XY - Destini Incrociati (めざめる超王?, Awakening Psychic King) (2016, 125 carte)
  • XY - Vapori Accesi (爆熱の闘士 · 冷酷の反逆者?, Fever-Burst Fighter · Cruel Traitor) (2016, 116 carte)
  • XY - Evoluzioni (拡張パック 20th Anniversary?, Expansion Pack 20th Anniversary) (2016, 108 carte)
Settima generazione
  • Sole e Luna (コレクションサン · コレクションムーン?, Collection Sun · Collection Moon) (2017, 149 carte)
  • Sole e Luna - Guardiani Nascenti (キミを待つ島々 · アローラの月光?, Islands Await You · Alolan Moonlight) (2017, 145 carte)
  • Sole e Luna - Ombre Infuocate (闘う虹を見たか · 光を喰らう闇?, To Have Seen the Battle Rainbow · Darkness that Consumes Light) (2017, 147 carte)
  • Leggende Iridescenti (強化拡張パック ひかる伝説?, Strength Expansion Pack Shining Legends) (2017, 78 carte)
  • Sole e Luna - Invasione Scarlatta (覚醒の勇者 · 超次元の暴獣?, Awakened Heroes · Ultradimensional Beasts) (2017, 124 carte)
  • Sole e Luna - Ultraprisma (ウルトラサン · ウルトラムーン?, Ultra Sun · Ultra Moon) (2017, 173 carte)
  • Sole e Luna - Apocalisse di Luce (禁断の光?, Forbidden Light) (2018, 131 carte)
  • Sole e Luna - Tempesta Astrale (2018, 183 carte)
  • Sole e Luna - Trionfo dei Draghi (2018, 78 carte)
  • Sole e Luna - Tuoni Perduti (2018, 236 carte)
  • Sole e Luna - Gioco di Squadra (2019, 196 carte)
  • Detective Pikachu (2019, 27 carte)
  • Sole e Luna - Legami Inossidabili (2019, 234 carte)
  • Sole e Luna - Sintonia Mentale (2019, 258 carte)
  • Destino Sfuggente (2019, 163 carte)
  • Sole e Luna - Eclissi Cosmica (2019, 271 carte)
Ottava generazione
  • Spada e Scudo (ソード • シールド?, Sword and Shield) (2020, 202 carte)
  • Spada e Scudo - Fragore Ribelle (反逆クラッシュ?, Rebellion Crash) (2020, 192 carte)
  • Spada e Scudo - Fiamme Oscure (ムゲンゾーン?, Infinity Zone) (2020, 189 carte)
  • Spada e Scudo - Futuri Campioni (2020, 73 carte)
  • Spada e Scudo - Voltaggio Sfolgorante (2020, 185 carte)
  • Destino Splendente (2021, 195 carte)
  • Spada e Scudo - Stili di Lotta (2021, 163 carte)
  • Spada e Scudo — Regno Glaciale (2021, 198 carte)
  • Spada e Scudo - Evoluzioni Eteree (2021, 203 carte)
  • Gran Festa (2021, 45+ carte)
  • Spada e Scudo - Colpo Fusione (2021, 264 carte)
  • Spada e Scudo - Astri Lucenti (25 Febbraio 2022, 172 carte)
  • Spada e Scudo - Lucentezza Siderale (27 Maggio 2022, 189 carte)
  • Pokémon GO (1 Luglio 2022, 75 carte)
  • Spada e Scudo - Origine Perduta (9 Settembre 2022, 190+ carte)
  • Spada e Scudo - Tempesta Argentata (11 Novembre 2022, 190+ carte)
  • Zenit Regale (Gennaio 2023)

Nona Generazione

  • Scarlatto e Violetto (31 Marzo 2023)
  • Scarlatto e Violetto - Evoluzioni a Paldea (9 Giugno 2023)
  • Scarlatto e Violetto - Ossidiana Infuocata (11 Agosto 2023)
  • Scarlatto e Violetto - 151 (22 Settembre 2023)
  • Scarlatto e Violetto - Paradosso Temporale (4 Novembre 2023)
  • Scarlatto e Violetto - Destino di Paldea (26 Gennaio 2024)
  • Scarlatto e Violetto - Cronoforze (22 Marzo 2024)
  • Scarlatto e Violetto - Crepuscolo Mascherato (24 Maggio 2024)
  1. ^ (EN) Pokemon TCG Coming to Russia in October!, su PokéBeach, 2 settembre 2014.
  2. ^ GIOCO DI CARTE POKEMON: QUALI SONO LE REGOLE E COME SI GIOCA?, su everyeye.it. URL consultato il 12 giugno 2024.
  3. ^ La storia dei Giochi di Carte Collezionabili, su corrierenerd.it. URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ in corsivo i set non disponibili in italiano
  5. ^ (EN) Base Set. da Serebii.net
  6. ^ Set Base (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  7. ^ Set Base, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  8. ^ (EN) Jungle. da Serebii.net
  9. ^ Jungle (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2010). da Pokémon Millennium
  10. ^ Set Jungle, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  11. ^ (EN) Fossil. da Serebii.net
  12. ^ Fossil (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2010). da Pokémon Millennium
  13. ^ Set Fossil, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  14. ^ (EN) Team Rocket. da Serebii.net
  15. ^ Team Rocket (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010). da Pokémon Millennium
  16. ^ Team Rocket, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  17. ^ (EN) Gym Heroes. da Serebii.net
  18. ^ Gym Heroes, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2011).
  19. ^ (EN) Gym Challenge. da Serebii.net
  20. ^ Gym Challenge, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  21. ^ (EN) Neo Genesis. da Serebii.net
  22. ^ Neo Genesis, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  23. ^ (EN) Neo Discovery. da Serebii.net
  24. ^ Neo Discovery (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010). da Pokémon Energy
  25. ^ (EN) Neo Revelation. da Serebii.net
  26. ^ Neo Revelation, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  27. ^ (EN) Neo Destiny. da Serebii.net
  28. ^ Neo Destiny, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  29. ^ (EN) Expedition. da Serebii.net
  30. ^ Expedition, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  31. ^ (EN) Aquapolis. da Serebii.net
  32. ^ Aquapolis, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2011).
  33. ^ (EN) Skyridge. da Serebii.net
  34. ^ Skyridge, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  35. ^ (EN) EX: Ruby & Sapphire. da Serebii.net
  36. ^ EX Rubino e Zaffiro, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2011).
  37. ^ (EN) EX: Sandstorm. da Serebii.net
  38. ^ EX Tempesta di Sabbia, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2011).
  39. ^ (EN) EX: Dragon. da Serebii.net
  40. ^ EX Drago, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  41. ^ (EN) EX: Team Magma VS Team Aqua. da Serebii.net
  42. ^ EX Team Magma vs Team Idro, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  43. ^ (EN) EX: Hidden Legends. da Serebii.net
  44. ^ EX Leggende Nascoste, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  45. ^ (EN) EX: FireRed & LeafGreen. da Serebii.net
  46. ^ (EN) EX RossoFuoco e VerdeFoglia, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  47. ^ (EN) EX: Team Rocket Returns. da Serebii.net
  48. ^ EX Team Rocket Return, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  49. ^ (EN) EX: Deoxys. da Serebii.net
  50. ^ EX Deoxys (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2010). da Pokémon Millennium
  51. ^ EX Deoxys, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2011).
  52. ^ (EN) EX: Emerald. da Serebii.net
  53. ^ EX Smeraldo (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  54. ^ EX Smeraldo, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  55. ^ (EN) EX: Unseen Forces. da Serebii.net
  56. ^ EX Forze Segrete (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  57. ^ EX Forze Segrete, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  58. ^ (EN) EX: Delta Species. da Serebii.net
  59. ^ EX Specie Delta (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  60. ^ EX Specie Delta, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  61. ^ (EN) EX: Legend Maker. da Serebii.net
  62. ^ EX La Leggenda di Mew (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  63. ^ EX La Leggenda di Mew, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  64. ^ (EN) EX: Holon Phantoms. da Serebii.net
  65. ^ EX Fantasmi di Holon (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2010). da Pokémon Millennium
  66. ^ EX Fantasmi di Holon, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  67. ^ (EN) EX: Crystal Guardians. da Serebii.net
  68. ^ EX Guardiani dei Cristalli (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2010). da Pokémon Millennium
  69. ^ EX Guardiani dei Cristalli, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  70. ^ (EN) EX: Dragon Frontiers. da Serebii.net
  71. ^ EX L'Isola dei Draghi (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2010). da Pokémon Millennium
  72. ^ EX Isola dei Draghi, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  73. ^ (EN) EX: Power Keepers. da Serebii.net
  74. ^ EX Power Keepers (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  75. ^ EX Power Keepers, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  76. ^ (EN) Diamond and Pearl. da Serebii.net
  77. ^ Diamante & Perla (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2009).
  78. ^ Diamante & Perla (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010). da Pokémon Millennium
  79. ^ Diamante e Perla, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  80. ^ (EN) Diamond & Pearl: Mysterious Treasures. da Serebii.net
  81. ^ Tesori Misteriosi (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2009).
  82. ^ D/P Tesori Misteriosi (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010). da Pokémon Millennium
  83. ^ D/P Tesori Misteriosi, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  84. ^ (EN) Diamond & Pearl: Secret Wonders. da Serebii.net
  85. ^ Prodigi Segreti (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2009).
  86. ^ D/P Prodigi Segreti (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  87. ^ D/P Prodigi Segreti, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  88. ^ (EN) Diamond & Pearl: Great Encounters. da Serebii.net
  89. ^ Incontri Leggendari (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2009).
  90. ^ D/P Incontri Leggendari (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  91. ^ D/P Incontri Leggendari, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  92. ^ (EN) Diamond & Pearl: Majestic Dawn. da Serebii.net
  93. ^ Alba Suprema (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2011).
  94. ^ D/P Alba Suprema (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  95. ^ D/P Alba Suprema, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  96. ^ (EN) Diamond & Pearl: Legends Awakened. da Serebii.net
  97. ^ Il Risveglio dei Miti (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2009).
  98. ^ D/P Il Risveglio dei Miti (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2010). da Pokémon Millennium
  99. ^ D/P Il Risveglio dei Miti, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010).
  100. ^ (EN) Diamond & Pearl: Stormfront. da Serebii.net
  101. ^ (EN) Fronte di Tempesta (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2009).
  102. ^ D/P Fronte di Tempesta (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2010). da Pokémon Millennium
  103. ^ D/P Fronte di Tempesta, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  104. ^ (EN) Platinum. da Serebii.net
  105. ^ Platino (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2009).
  106. ^ D/Pt Platino (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2010). da Pokémon Millennium
  107. ^ Platino, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  108. ^ (EN) Platinum: Rising Rivals. da Serebii.net
  109. ^ L'Ascesa dei Rivali (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2009).
  110. ^ D/Pt L'Ascesa dei Rivali (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2010). da Pokémon Millennium
  111. ^ Pt Ascesa dei Rivali, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2011).
  112. ^ (EN) Platinum: Supreme Victors. da Serebii.net
  113. ^ D/Pt Supreme Victors (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2010). da Pokémon Millennium
  114. ^ Pt Supreme Victors, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  115. ^ (EN) Platinum: Arceus. da Serebii.net
  116. ^ Arceus (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2010).
  117. ^ D/Pt Arceus (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2010). da Pokémon Millennium
  118. ^ Pt Arceus, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  119. ^ (EN) HeartGold SoulSilver. da Serebii.net
  120. ^ HeartGold & SoulSilver (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2010).
  121. ^ HeartGold & SoulSilver (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010). da Pokémon Millennium
  122. ^ HeartGold e SoulSilver, su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  123. ^ (EN) HS: Unleashed. da Serebii.net
  124. ^ HS Forze Scatenate (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
  125. ^ HS Unleashed (Forze Scatenate), su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  126. ^ (EN) HS: Undaunted. da Serebii.net
  127. ^ HS Senza Paura (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
  128. ^ HS Undaunted (Senza Paura), su pokemonenergy.org, Pokémon Energy, 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  129. ^ (EN) HS: Triumphant. da Serebii.net
  130. ^ Pokémon GCC: HS - Battaglie Trionfali (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2011).
  131. ^ (EN) Call of Legends. da Serebii.net
  132. ^ Pokémon TCG: Richiamo delle Leggende (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
  133. ^ (EN) Black & White. da Serebii.net
  134. ^ Nero e Bianco del GCC Pokémon (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  135. ^ (EN) Black & White - Emerging Powers. da Serebii.net
  136. ^ Nero e Bianco - Nuove Forze (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  137. ^ (EN) Black & White - Noble Victories. da Serebii.net
  138. ^ Nero e Bianco - Vittorie Regali (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2011).
  139. ^ (EN) Black & White - Next Destinies. da Serebii.net
  140. ^ Nero e Bianco - Destini Futuri (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  141. ^ (EN) Black & White - Dark Explorers. da Serebii.net
  142. ^ Nero e Bianco - Esploratori delle Tenebre (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  143. ^ (EN) Dragons Exalted. da Serebii.net
  144. ^ Nero e Bianco - Stirpe dei Draghi (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  145. ^ (EN) Dragon Vault. da Serebii.net
  146. ^ Tesoro Dei Draghi (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2012).
  147. ^ (EN) Boundaries Crossed. da Serebii.net
  148. ^ Nero e Bianco - Confini Varcati (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2012).
  149. ^ (EN) Plasma Storm. da Serebii.net
  150. ^ Nero e Bianco - Uragano Plasma (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2013).
  151. ^ (EN) Plasma Freeze. da Serebii.net
  152. ^ Nero e Bianco - Glaciazione Plasma (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2013).
  153. ^ (EN) Plasma Blast. da Serebii.net
  154. ^ Nero e Bianco - Esplosione Plasma (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  155. ^ (EN) X & Y. da Serebii.net
  156. ^ Elenco completo delle carte dell'espansione XY del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon (PDF), su pokemontcgxy.com. URL consultato il 20 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  157. ^ (EN) XY - Flashfire. da Serebii.net
  158. ^ (EN) Espansione XY - Fuoco Infernale del GCC Pokémon (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2014).
  159. ^ (EN) XY - Furious Fists. da Serebii.net
  160. ^ Serie XY XY - Colpi Furiosi.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon