Platyrrhinus nitelinea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Platyrrhinus nitelinea
Immagine di Platyrrhinus nitelinea mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaStenodermatinae
GenerePlatyrrhinus
SpecieP.nitelinea
Nomenclatura binomiale
Platyrrhinus nitelinea
Velazco & Gardner, 2009

Platyrrhinus nitelinea (Velazco & Gardner, 2009) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi endemico della Colombia e dell'Ecuador.

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 84 e 90 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 56,8 e 58,4 mm, la lunghezza del piede tra 14 e 17 mm, la lunghezza delle orecchie tra 22 e 23 mm.[1]

La pelliccia è lunga con i singoli peli bicolori. Le parti dorsali sono nerastre con una larga striscia dorsale bianca che si estende dalla zona tra le spalle fino alla groppa, mentre le parti ventrali sono nerastre. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è ben sviluppata e lanceolata, con la porzione anteriore parzialmente saldata al labbro superiore. Due strisce giallo-brunastre sono presenti su ogni lato del viso, la prima, più grande, si estende dall'angolo esterno della foglia nasale fino a dietro l'orecchio, mentre la seconda parte dell'angolo posteriore della bocca e termina alla base del padiglione auricolare. Sono presenti 2 lunghe vibrisse sulle guance. Le orecchie sono larghe, triangolari, ampiamente separate e con diverse pieghe poco marcate sulla superficie interna. Il trago è piccolo ed appuntito. Le ali sono attaccate posteriormente alla base dell'alluce. I piedi sono ricoperti di peli mediamente densi. È privo di coda. L'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori, con il margine libero densamente frangiato e a forma di U rovesciata. Il calcar è corto.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella Colombia centro-occidentale e nell'Ecuador sud-occidentale.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi