Pizza alle quattro stagioni
Pizza alle quattro stagioni | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Campania |
Diffusione | mondiale |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
La pizza alle quattro stagioni (chiamata anche pizza 4 stagioni,[1][2] pizza quattro stagioni[3][4] o semplicemente la quattro stagioni) è una varietà di pizza che viene preparata con diversi condimenti, ripartiti in quattro diverse sezioni,[5] ognuna delle quali richiama una delle quattro stagioni dell'anno. Generalmente la pizza si compone di 4 ingredienti caratterizzanti della propria stagione: i carciofi rappresentano la primavera, il pomodoro e il basilico corrispondono all'estate, i funghi figurano l'autunno e il prosciutto e le olive simboleggiano l'inverno. In alcune versioni, tale quinto è sostituito con del salamino piccante o con della salsiccia.[6]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È preparata tradizionalmente con pasta per pizza e una base con salsa di pomodori pelati, mozzarella e olio extravergine di oliva; nelle quattro diverse sezioni sono poi sistemati separatamente: prosciutto cotto o olive, carciofini sott'olio, pomodori o basilico e funghi.[7] Possono essere usati anche differenti condimenti per guarnire i quattro quadranti.
I medesimi ingredienti della quattro stagioni sono presenti, benché tutti insieme sparsi, nella capricciosa.[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pizza 4 stagioni, su Cookaround. URL consultato il 23 febbraio 2024.
- ^ Pizza 4 Stagioni e Pizza Capricciosa: origini e differenze, su Galbani. URL consultato il 23 febbraio 2024.
- ^ Pizza quattro stagioni | Buonissimo Ricette, su Buonissimo. URL consultato il 23 febbraio 2024.
- ^ Pizza 4 stagioni, ecco come farla a casa, su Negroni, 5 aprile 2016. URL consultato il 23 febbraio 2024.
- ^ Peppino Manzi, La cucina del mare a bordo: Mangiando e bevendo sotto costa, p.204, 2015.
- ^ F. Galli, The Il Fornaio Baking Book: Sweet and Savory Recipes from the Italian Kitchen, Chronicle Books, 2001, p. 107, ISBN 978-0-8118-3297-7.
- ^ Daniela Guaiti, Campania - La grande cucina regionale italiana, p.95, Milano, 2010.
- ^ autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, p. 136.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pizza alle quattro stagioni