Pipistrellus endoi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrellus endoi
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
TribùPipistrellini
GenerePipistrellus
SpecieP. endoi
Nomenclatura binomiale
Pipistrellus endoi
Imaizumi, 1959

Pipistrellus endoi (Imaizumi, 1959) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Giappone.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 40,7 e 49 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30,2 e 33,8 mm, la lunghezza della coda tra 29,5 e 39,6 mm, la lunghezza del piede tra 6,5 e 8,3 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10,3 e 12,6 mm.[3]

La pelliccia è lanosa. Il colore generale del corpo è bruno-rossastro lucido. Il muso è nerastro, con le narici prive di peli e il setto nasale largo. Le orecchie sono corte, con una concavità sul bordo posteriore appena sotto la punta arrotondata. L'antitrago è piccolo, il trago è spatolato, con l'estremità arrotondata e leggermente curvato in avanti. Le membrane alari sono nerastre e attaccate posteriormente alla base dell'alluce. La punta della lunga coda si estende per circa un millimetro oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è lungo, carenato e con un lobo terminale.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia nelle cavità degli alberi e probabilmente anche all'interno di grotte.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto in nove prefetture delle isole giapponesi di Honshū e Shikoku.

Vive nelle foreste mature decidue tra 100 e 1.500 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e seriamente frammentato, il declino nell'estensione e nella qualità dell'habitat forestale, classifica P. endoi come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

  1. ^ a b c (EN) Maeda, K. 2008, Pipistrellus endoi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pipistrellus endoi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Yoshiyuki, 1988.
  • M. Yoshiyuki, A Systematic study of the Japanese Bats, National Science Museum, Tokyo, 1989.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi