Pipistrellus angulatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrellus angulatus
Immagine di Pipistrellus angulatus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenerePipistrellus
SpecieP.angulatus
Nomenclatura binomiale
Pipistrellus angulatus
Peters, 1880

Pipistrellus angulatus (Peters, 1880) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona australasiana.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 33,4 e 48 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 31,1 e 37,4 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 41 mm, la lunghezza del piede tra 5,3 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9,8 e 15,5 mm e un peso fino a 4,3 g.[3]

Le parti dorsali sono marroni, mentre le parti ventrali sono bruno cannella. La base dei peli è ovunque nerastra. Il muso è bruno-grigiastro, largo, con due nasse ghiandolari sui lati. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono bruno-grigiastre, triangolari, ben separate tra loro, con il bordo posteriore marcatamente concavo e l'estremità arrotondata. Il trago è sottile, con l'estremità arrotondata, il bordo anteriore leggermente concavo, quello posteriore convesso e con un piccolo lobo alla base, mentre l'antitrago è moderatamente elevato, semi-circolare e sottile. Le ali sono attaccate posteriormente alla base del quinto dito del piede. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è leggermente ricoperto di peli. Il calcar è lungo e provvisto di un lobo terminale allungato.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte, edifici e in boschi di bambù. Forma vivai fino a 200 tra femmine e loro piccoli. L'attività predatoria inizia solitamente al tramonto. Il volo è lento ed erratico.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti volanti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Nuova Guinea e alcune isole vicine, nell'Arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone

Vive nelle foreste primarie e secondarie.

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza alle modifiche ambientali e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica P.angulatus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Bonaccorso, F. & Leary, T. 2008, Pipistrellus angulatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pipistrellus angulatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.
  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi