Phyllonycteris poeyi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phyllonycteris poeyi
Immagine di Phyllonycteris poeyi mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaPhyllonycterinae
GenerePhyllonycteris
SpecieP.poeyi
Nomenclatura binomiale
Phyllonycteris poeyi
Gundlach, 1861

Phyllonycteris poeyi (Gundlach, 1861) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nei Caraibi.[1][2]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 75 e 87 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 8 e 12 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 20 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 16 mm e un peso fino a 29 g.[3][4]

La pelliccia è corta. Le parti dorsali sono giallo-brunastre chiare con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è conico, con una foglia nasale corta e rotonda. Il labbro inferiore è attraversato longitudinalmente da un solco bordato da piccole verruche. Le orecchie sono bruno-giallastre chiare, triangolari e ben separate tra loro. Il trago è più corto della metà del padiglione auricolare. Le membrane alari sono nero-brunastre e attaccate posteriormente lungo la tibia. La coda è molto corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. È privo di calcar. I maschi sono più grandi delle femmine.

Emette ultrasuoni attraverso impulsi ad alta intensità di lunga durata con una singola armonica.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in gruppi all'interno di grotte buie e relativamente calde.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta, polline, nettare e anche di insetti.

Femmine gravide con un embrione sono state catturate ad Haiti nel mese di dicembre.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa sull'isola di Cuba, Hispaniola e sull'Isola della Gioventù.

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica P.poeyi come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Dávalos, L. & Mancina, C. 2008, Phyllonycteris poeyi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Phyllonycteris poeyi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Silva Taboada, 1979.
  4. ^ Timm & Genoways, 2003.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi