Phylactocephalus microlepis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phylactocephalus
Phylactocephalus microlepis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseActinopterygii
OrdineAlepisauriformes
GenerePhylactocephalus
SpecieP. microlepis

Il filactocefalo (Phylactocephalus microlepis) è un pesce estinto appartenente agli alepisauriformi. Visse nel Cretaceo superiore (Cenomaniano, circa 95 milioni di anni fa) e i suoi fossili sono stati ritrovati in Libano.

Questo pesce, lungo fino a una trentina di centimetri, possedeva un corpo relativamente compatto e una testa piuttosto grossa, con un'apertura orbitale molto ampia. La pinna dorsale era corta e alta, mentre quella caudale era biforcata e omocerca. I denti erano piccoli e sottili.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce è noto per alcuni fossili ritrovati in Libano e descritti per la prima volta nel 1887 da Davis. Successivamente, Arthur Smith Woodward ritenne che questo pesce fosse sostanzialmente identico a un altro pesce rinvenuto in Libano, Halec. Successivi studi (Goody, 1969) ritennero che i due generi fossero distinti. Phylactocephalus e Halec appartengono agli alepisauriformi, un gruppo di pesci attualmente noti per poche specie ma diffusi maggiormente nel Cretaceo. Si suppone che Halec e Phylactocephalus fossero strettamente imparentati con forme come Eurypholis ed Enchodus, dotati di enormi denti aguzzi.

  • DAVIS JW. 1887. The fossil fishes of the Chalk of Mount Lebanon in Syria. Sci T Roy Dublin Soc 3: 457–636.
  • WOODWARD AS. 1901. Catalogue of the Fossil Fishes in the British Museum (Natural History). Part IV. British Museum (Natural History). London: xxxviii + 636 p.
  • GOODY PC. 1969. The relationships of certain Upper Cretaceous teleosts with special reference to the myctophoids. Bull Brit Mus (Nat Hist) Geol Supp 7: 1–255.