Phoxinus lumaireul

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sanguinerola
Phoxinus lumaireul

Esemplare proveniente dal bacino dell'Isonzo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
FamigliaLeuciscidae
GenerePhoxinus
SpecieP. lumaireul
Nomenclatura binomiale
Phoxinus lumaireul
(Schinz, 1840)
Nomi comuni

Sanguinerola, Sanguinerola padana

La sanguinerola o sanguinerola padana (Phoxinus lumaireul Schinz, 1840) è un pesce osseo di acqua dolce appartenente alla famiglia Leuciscidae dell'ordine dei Cypriniformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La sanguinerola è diffusa in gran parte dei fiumi che sfociano nel mare Adriatico, in Italia settentrionale (dal Po al Timavo), Svizzera (Canton Ticino), Slovenia e Croazia[2]. Recenti studi hanno dimostrato la sua presenza naturale anche in numerosi corsi d'acqua che affluiscono nel Danubio, sia in Slovenia che in Croazia, con alcune popolazioni che raggiungono anche la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia[3][4]. Apparterrebbero a questa specie anche alcune popolazioni della Grecia settentrionale (bacini del Loudias e dell'Aliacmone)[5], e quella presente sull'isola di Veglia in Croazia (descritte in precedenza come P. ketmaieri)[6]. Nel 2024 è stata confermata la presenza naturale della sanguinerola anche in alcuni corsi d'acqua dell'Italia centrale (bacini dell'Esino e del Potenza, Marche)[7].

La specie frequenta corsi d'acqua caratterizzati da acque limpide, fresche e ossigenate, come ad esempio fiumi di risorgiva, ruscelli, rogge, ma anche torrenti e fontanili. Le sanguinerole popolano anche laghi di acqua fredda, e si possono rinvenite presso laghetti glaciali d'alta quota, dove sono state per lo più immesse dall'uomo allo scopo di foraggiare le popolazioni di salmonidi introdotti per la pesca sportiva. Popolazioni introdotte al di fuori dell'areale si rinvengono unicamente sull'Appennino Tosco-Emiliano e in Liguria[8].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La specie, precedentemente considerata come Phoxinus phoxinus, è pertanto considerata a rischio minimo (LC) dalla Lista rossa IUCN. La specie è riportata come DD (Dati Insufficienti) nella Lista Rossa della IUCN Italia. Le minacce sono rappresentate soprattutto dall'alterazione dei corsi d'acqua e dal rapido cambiamento delle condizioni idriche che sta investendo la pianura Padana (siccità, aumento delle temperature, captazioni da parte dell'uomo). Inoltre è stata recentemente accertata l'introduzione di altre specie alloctone appartenenti al genere Phoxinus (P. septimaniae e P. csikii), che contribuiscono potenzialmente al declino della sanguinerola padana attraverso l'esclusione competitiva e/o l'ibridazione[9].

  1. ^ (EN) World Conservation Monitoring Centre, Phoxinus lumaireul, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Kottelat M. e Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, 2007.
  3. ^ (EN) Anja Palandačić, Jernej Bravničar e Primož Zupančič, Molecular data suggest a multispecies complex of Phoxinus (Cyprinidae) in the Western Balkan Peninsula, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 92, 2015-11, pp. 118–123, DOI:10.1016/j.ympev.2015.05.024. URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Matej Vucić, Dušan Jelić e Petar Žutinić, Distribution of Eurasian minnows (Phoxinus: Cypriniformes) in the Western Balkans, in Knowledge & Management of Aquatic Ecosystems, n. 419, 2018, pp. 11, DOI:10.1051/kmae/2017051. URL consultato il 12 giugno 2024.
  5. ^ Radek Sanda, Dovilė Barcytė e Stamatis Zogaris, Diversity of Phoxinus in Greece: Insights from the genetic data, in Frontiers in Marine Science, vol. 6, 2019, DOI:10.3389/conf.fmars.2019.07.00125. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ Bianco, P.G. e De Bonis, S., A taxonomic study on the genus Phoxinus (Acthinopterigy, Cyprinidae) from Italy and western Balkans with description of four new species: P. ketmaieri, P. karsticus, P. apollonicus and P. likai, in Researches on W ildlife Conservation, vol. 4, 2015.
  7. ^ (EN) V. Caputo Barucchi, M. Marconi e A. Splendiani, Mitochondrial DNA suggests uniqueness of an isolated population of the Italian minnow ( Phoxinus lumaireul Schinz, 1840) (Teleostei: Cyprinidae) in central Apennines (Italy), in The European Zoological Journal, vol. 89, n. 1, 31 dicembre 2022, pp. 711–718, DOI:10.1080/24750263.2022.2079738. URL consultato il 12 giugno 2024.
  8. ^ Ciuffardi L., Oneto F. e Raineri V., L’ITTIOFAUNA DELLE ACQUE INTERNE DELLA LIGURIA: ASPETTI FILOGEOGRAFICI E DISTRIBUTIVI RILEVANTI AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE (PDF), 2015.
  9. ^ (EN) Vanessa De Santis, Giovanni B. Delmastro e Isabella Vanetti, Species composition of introduced and natural minnow populations of the Phoxinus cryptic complex in the westernmost part of the Po River Basin (north Italy), in Biological Invasions, vol. 23, n. 3, 1º marzo 2021, pp. 657–668, DOI:10.1007/s10530-020-02406-2. URL consultato il 12 giugno 2024.