Phelsuma serraticauda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phelsuma serraticauda
Phelsuma serraticauda
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaGekkonidae
GenerePhelsuma
SpecieP. serraticauda
Nomenclatura binomiale
Phelsuma serraticauda
Mertens, 1963
Areale

Phelsuma serraticauda Mertens, 1963 è un piccolo sauro della famiglia Gekkonidae, endemico del Madagascar. [2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha un areale molto frammentato che si estende sul versante nord-orientale del Madagascar, dalla penisola di Masoala sino a Toamasina.[1]

Il suo microhabitat preferito sono le palme da cocco (Cocos nucifera) che crescono a bassa quota, sulle spiagge o lungo le strade costiere.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica P. serraticauda come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]

  1. ^ a b c (EN) Randrianantoandro, J.C., Raxworthy, C.J., Ratsoavina, F., Glaw, F. & Rabibisoa, N. 2011, Phelsuma serraticauda, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 ottobre 2015.
  2. ^ (EN) Phelsuma serraticauda, in The Reptile Database. URL consultato il 26 ottobre 2015.
  3. ^ (EN) Phelsuma serraticauda [collegamento interrotto], in UNEP-WCMC Species Database: CITES-Listed Species, 2011. URL consultato il 26 ottobre 2015.
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007, ISBN 978-3929449037.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]