Phelsuma kochi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phelsuma kochi
Phelsuma kochi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaGekkonidae
GenerePhelsuma
SpecieP. kochi
Nomenclatura binomiale
Phelsuma kochi
Mertens, 1954
Sinonimi

Phelsuma madagascariensis kochi

Areale

Phelsuma kochi Mertens, 1954 è un piccolo sauro della famiglia Gekkonidae, endemico del Madagascar. [2]

Questo geco può raggiungere lunghezze di 24 cm.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica del Madagascar occidentale.[1]

Questa entità era in passato considerata una sottospecie di Phelsuma madagascariensis. Nel 2007 Raxworthy et al. ne hanno proposto la elevazione al rango di specie[3] e tale status è stato confermato da successivi studi genetici[4].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica P. kochi come specie a basso rischio (Least Concern).[1]

La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[5]

È presente all'interno di numerose aree protette tra cui il parco nazionale Tsingy di Bemaraha e il parco nazionale di Ankarafantsika.[1]

  1. ^ a b c d (EN) Glaw, F., Rakotondrazafy, N.A., Rabibisoa, N. & Ratsoavina, F. 2011, Phelsuma kochi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 28 ottobre 2015.
  2. ^ a b (EN) Phelsuma kochi, in The Reptile Database. URL consultato il 28 ottobre 2015.
  3. ^ (EN) Raxworthy, C.J., Ingram, C., Rabibisoa, N. and Pearson, R.G., Applications of ecological niche modeling for species delimitation: a review and empirical evaluation using day geckos (Phelsuma) from Madagascar, in Systematic Biology, vol. 56, n. 6, 2007, pp. 907-923.
  4. ^ (EN) Rocha, S., Rösler, H., Gehring, P.-S., Glaw, F., Posada, D., Harris, D.J. and Vences, M., Phylogenetic systematics of day geckos, genus Phelsuma, based on molecular and morphological data (Squamata: Gekkonidae) (PDF), in Zootaxa, vol. 2429, 2010, pp. 1-28.
  5. ^ (EN) Phelsuma kochi [collegamento interrotto], su UNEP-WCMC Species Database: CITES-Listed Species, 2011. URL consultato il 28 ottobre 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]