Peter Horton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Peter Horton ai premi Emmy 1988

Peter William Horton (Bellevue, 20 agosto 1953) è un attore, regista, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense.

Nato a Bellevue, Washington, il padre ha lavorato nel settore navale, per questo la sua famiglia si spostata molto prima di stabilirsi nel nord della California. Ha studiato pressi la Redwood High School, California e successivamente al Principia College in Illinois. Si è laureato in composizione musicale dell'Università della California, ma ha poi ha scelto di perseguire la carriera di attore.[1]

Debutta nel 1979 partecipando a episodi di serie televisive come La famiglia Bradford, Time Out e Dallas. Successivamente ottiene un ruolo di rilievo nell'adattamento televisivo di Sette spose per sette fratelli. Al cinema è stato protagonista di Grano rosso sangue, tratto dal racconto I figli del grano di Stephen King. Dal 1987 al 1991 ha interpretato il ruolo di Gary Shepherd nella serie televisiva In famiglia e con gli amici, di cui ha diretto anche alcuni episodi. Nel periodo in cui ha lavorato in In famiglia e con gli amici è stato inserito dalla rivista People nella classifica delle "50 persone più belle al mondo".[2]

Nel 1997 è tra i protagonisti del film TV Terrore sull'Everest, tratto da Aria sottile di Jon Krakauer. Negli anni novanta ha recitato in film come Singles - L'amore è un gioco, Il club delle baby sitter, Crimini invisibili ed è stato protagonista e produttore della serie televisiva di breve vita Brimstone. Nel 1995 debutta alla regia cinematografica con Amici per sempre.

Negli anni 2000 si dedica principalmente alla regia e alla produzione televisiva. Ha lavorato come regista e produttore esecutivo per le prime tre stagioni di Grey's Anatomy. Nel 2015 ha creato per la NBC la serie televisiva American Odyssey, cancellata dopo una sola stagione.

Dal 1981 al 1988 è stato sposato con l'attrice Michelle Pfeiffer. Nel 1995 si è sposato con Nicole Deputron, da cui ha avuto due figli; Lily (1999) e Ruby (2002).

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Peter Horton è stato doppiato da:

  1. ^ (EN) Peter Horton, su tv.com. URL consultato il 19 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  2. ^ (EN) Peter Horton biography, su tribute.ca. URL consultato il 19 giugno 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN120708450 · ISNI (EN0000 0000 7980 7755 · LCCN (ENno96054434 · GND (DE139527265 · BNE (ESXX1308640 (data) · BNF (FRcb140481989 (data) · J9U (ENHE987007376093105171 · CONOR.SI (SL151362915