Pernice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pernice (disambigua).
Coturnice (Alectoris graeca)

Pernice è il termine comunemente usato per descrivere alcune specie di uccelli galliformi della famiglia Phasianidae, appartenenti alle sottofamiglie Perdicinae e Tetraoninae.

Le specie designate con tale termine presentano caratteristiche comuni che le distinguono dagli altri membri dell'ordine, quali le dimensioni relativamente piccole (mediamente simili a quelle di un piccione), il dimorfismo sessuale scarso o nullo e l'assenza di formazioni quali penne ornamentali e bargigli. Tuttavia, le specie note appartengono a due sottofamiglie distinte e pertanto il termine "pernice" non si può considerare come indicativo di un taxon distinto.

Il termine, nella locuzione "pernici del deserto" (traduzione dall'inglese sandgrouses), è talvolta utilizzato, seppure impropriamente, per indicare le specie appartenenti all'ordine Pterocliformes, in realtà sistematicamente molto lontani dai Galliformi e più vicini ai Caradriformi.

Pernici della sottofamiglia Perdicinae

[modifica | modifica wikitesto]

Queste pernici hanno in comune i tarsi non piumati, la predilezione per terreni asciutti e a volte quasi aridi, la dieta granivora e lo scarsissimo dimorfismo sessuale.

Pernici della sottofamiglia Tetraoninae

[modifica | modifica wikitesto]

Queste pernici hanno invece i tarsi completamente piumati, la predilezione per ambienti freddi di quote elevate o alte latitudini, la dieta basata su aghi di pino e insetti e un dimorfismo sessuale leggermente più evidente. La sottofamiglia Tetraoninae comprende tuttavia anche altre specie, non "classificate" come pernici, di dimensioni e caratteristiche molto diverse.

Pallade trasformò Calo in pernice quando Dedalo, invidioso della bravura del nipote, lo gettò dall'alto di una rocca. Una garrula pernice assistette alla tumulazione di Icaro da parte di Dedalo.[1]

  1. ^ Ovidio, Le Metamorfosi, VIII 236-255.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24381 · LCCN (ENsh85098405 · BNE (ESXX4583627 (data) · BNF (FRcb119758988 (data) · J9U (ENHE987007529191105171