Periciclo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sezione di una radice. P=periciclo.

In biologia vegetale, il termine periciclo si riferisce ad un tessuto vegetale posizionato all'interno della radice in struttura primaria. La sua funzione è quella di produrre le radici laterali.

Posizione e struttura del periciclo

[modifica | modifica wikitesto]

Il periciclo è costituito normalmente da un unico strato di cellule poste immediatamente al disotto dell'endoderma[1]. Nonostante esso sia contiguo alle cellule dell'endoderma con il quale intrattiene rapporti di continuità citoplasmatica per mezzo di plasmodesmi[senza fonte], non ne condivide l'origine. Infatti, mentre l'endoderma ha origine comune con il cilindro corticale, il periciclo deriva dal procambio, quindi la sua origine è comune a quella del sistema di conduzione, e pertanto si considera appartenere al cilindro centrale. Un'analisi delle relazioni reciproche tra endoderma e periciclo mostra che le cellule dei due tessuti, seppur contigue, non sono allineate, ma sfasate le une rispetto alle altre. Nelle pteridofite il periciclo è funzionalmente sostituito da uno strato detto fleoterma, che ha origine corticale e le cui cellule sono allineate con quelle dell'endoderma.

All'osservazione, le cellule del periciclo non presentano caratteri peculiari della parete cellulare o del vacuolo o del protoplasto. Il periciclo può essere interpretato in questo senso come un tessuto adulto parenchimatico. [senza fonte]Tuttavia, poiché le sue cellule in circostanze precise riprendono l'attività di divisione, esso può anche essere annoverato tra i tessuti meristematici.

Funzioni del periciclo

[modifica | modifica wikitesto]

Il periciclo assolve a due fondamentali funzioni nella radice, legate alla possibilità delle sue cellule di riprendere l'attività meristematica:

  • nelle Eudicotiledoni funziona da "strato rizogeno", perché da esso prendono origine le radici laterali. In corrispondenza delle arche xilematiche il periciclo può riprendere a dividersi formando le cellule del meristema apicale di una radice laterale.[2] La massa ordinata di cellule meristematiche preme contro l'endoderma e poi si fa strada attraverso il cilindro corticale fino ad emergere sulla superficie.
  • nelle piante che diventano legnose, ovvero che hanno una crescita secondaria (Gimnosperme e parte delle angiosperme dicotiledoni), origina porzioni del cambio cribro-vascolare. Nelle sue fasi iniziali di formazione, il cambio nella radice ha un andamento sinusoidale tra arche xilematiche e floematiche: la porzione cambiale sul lato esterno delle arche xilematiche prende origine dal periciclo.
  1. ^ Tom Beeckman e Ive De Smet, Pericycle, in Current biology: CB, vol. 24, n. 10, 19 maggio 2014, pp. R378–379, DOI:10.1016/j.cub.2014.03.031. URL consultato il 27 ottobre 2020.
  2. ^ M. J. Laskowski, M. E. Williams, H. C. Nusbaum e I. M. Sussex, Formation of lateral root meristems is a two-stage process, in Development, vol. 121, n. 10, 1995, pp. 3303–10, PMID 7588064.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]