Patu (arma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Patu è un nome generico che indica le corte e caratteristiche mazze Maori della Nuova Zelanda.

Patù di basalto raccolto da James Cook e John Webber, Historisches Museum di Berna.

Queste mazze, costruite in pietra, legno, osso di balena (denominato Patu parāoa)[1][2] etc. portano generalmente una decorazione ed un foro nell'impugnatura, che serviva per farvi passare una cordicella o una striscia di pelle con cui assicurare l'arma al polso o al corpo. La parola patu nella lingua māori significa colpire, battere o dominare.[3]

Del Patu esistono alcune varianti; tra le più famose ricordiamo: Mere pounamu (prezioso simbolo di autorità, fatto di giada māori), Wahaika (che ha quasi la forma di un falcetto) e Kotiate (che ha quasi la forma di un violino).

Mere pounamu

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Patu parāoa, su maoridictionary.co.nz.
  2. ^ Patu parāoa, su Te Papa. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  3. ^ patu, su maoridictionary.co.nz.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) [esemplari di patu], su Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa. URL consultato il 27 dicembre 2019.